1-08413_0715_GA Drumi_Primus_Quantum_Layout 1 13.07.2015 12:00 Seite 19
5.2
Controllare la valvola di non ritorno per CO
La valvola di non ritorno protegge il riduttore di pressione contro la
corrosione causata da eventuali riflussi di acqua. Poiché col passare del
tempo sulle superfici di tenuta potrebbe depositarsi della sporcizia, è
opportuno controllare la valvola di non ritorno almeno una volta
all'anno e, per sicurezza, sostituirla ogni 2-3 anni.
Consiglio: installate momentaneamente un tubo trasparente di prova
tra la valvola di non ritorno e il riduttore di pressione e per 24 ore dis-
attivate l'alimentazione di CO
trascorse le 24 ore riscontrate la presenza di acqua all'interno del tubo
di prova, significa che la valvola di non ritorno non tiene.
Importante: utilizzate esclusivamente valvole di non ritorno specifi-
che per CO
, come p.es. le valvole speciali di non ritorno CO
2
Dennerle. Le normali valvole di non ritorno per aria possono logo-
rarsi a causa della CO
già dopo poco tempo, perdendo così le loro
2
proprietà di tenuta.
I danni al riduttore di pressione dovuti alla corrosione cau-
sata dalla penetrazione di acqua non sono coperti dalla ga-
ranzia.
5.3
Sostituzione della guarnizione
5.3.1 Per bombole riutilizzabili
Consigliamo di sostituire regolarmente la guarnizione all'interno
dell'adattatore (cod. art. 3056) collegato alla bombola per essere si-
curi di avere sempre una perfetta tenuta della bombola.
5.3.2 Per bombole monouso
All'interno del raccordo del riduttore di pressione c'è una guarnizione
longlife che normalmente non è necessario sostituire durante il peri-
odo di utilizzo del riduttore di pressione. Poiché per sostituire questa
guarnizione è indispensabile avere un utensile particolare, il riduttore
di pressione dovrà essere inviato al Servizio Clienti Dennerle.
5.4
Pulizia e ricalibratura della valvola a spillo
All'interno dell'attacco del riduttore di pressione si trova una valvola
a spillo calibrata in fabbrica.
Se nonostante la bombola piena e la manopola in posizione comple-
tamente aperta non vi è fuoriuscita di CO
a spillo è intasata. In questo caso:
• con l'aiuto di un cacciavite sottile (formato taglio 2 – 2,5 x 0,5 mm)
aprire la valvola di ½ giro in senso anti-orario e, tenendo la ma-
nopola in posizione totalmente aperta, "sciacquare" per alcuni se-
condo con la CO
.
2
Attenzione: Non svitare completamente la valvola
• Riavvitare la valvola di ½ giro.
• La valvola è tarata in fabbrica a circa 120 bollicine / minuto con
manopola in posizione totalmente aperta. All'occorrenza, si può
effettuare una ulteriore calibratura avvitando o svitando con cau-
tela in scatti di circa 1/8 di giro.
20
2
(chiudere la bombola o il riduttore). Se
2
, probabilmente la valvola
2
5.5
Rimuovere il tubo per CO
Dopo un tempo di funzionamento abbastanza lungo il tubo per CO
può restare attaccato molto saldamente al collegamento del riduttore
di pressione e di altri dispositivi per CO
gliore è utilizzare un piccolo cacciavite per sollevarlo. Non tirare con
forza né tagliare con un coltello, per evitare di danneggiare i colle-
gamenti del tubo
6 Cosa fare se...: i rimedi
Difetto
Causa
Si sente un leggero si-
Il riduttore di pressione
bilo sul raccordo filet-
è avvitato male o non è
di
tato del riduttore di
sufficientemente avvi-
2
pressione e della bom-
tato
bola di CO
2
Guarnizione sporca o di-
fettosa
Dal dispositivo di ali-
Bombola di CO
mentazione di CO
non
2
escono più bollicine
Manopola in posizione di
chiusura
Collegamento del tubo
non ermetico
Valvola a spillo intasata
7 Accessori
N. 1:
Elettrovalvola per CO
tromagnetica CO
può interrompere l'alimentazione di CO
rante le ore notturne le piante non ne consumano. Si ri-
sparmia così della preziosa CO
2
. Per smontarlo, la cosa mi-
2
Rimedio
Svitare il riduttore di
pressione e riavvitarlo
dritto.
Mettere una guarni-
zione nuova (vedi
punto 5.3)
Assicurarsi che la guar-
nizione sia corretta-
mente posizionata e
che le superfici di te-
nuta siano pulite
Sostituire la bombola
vuota
2
di CO
2
Mettere la manopola
in posizione aperta
Controllare i collega-
menti del tubo e, se
necessario, sostituirli.
Pulire e ricalibrare la
valvola a spillo (vedi
punto 5.4)
: grazie a una valvola elet-
2
Dennerle durante la notte un timer
2
, dato che du-
2
.
2
2