~
L'essiccatoio non può essere messo in funzione
nello stesso locale in cui sono attive macchine per il
lavaggio a secco che operano con soluzioni conte-
nenti CFC. I vapori espulsi si decompongono durante
la combustione e precipitano come acido cloridrico
danneggiando gravemente sia la bancheria, sia la
macchina stessa. Se le macchine sono collocate in
ambienti separati, assicurarsi comunque che non av-
venga alcuno scambio d'aria.
~
Far affluire all'essiccatoio aria fresca e pulita e non
aria contaminata da esalazioni contenenti cloro, fluo-
ro o altri solventi.
~
Sulla parete posteriore della macchina è presenta
la griglia per l'aspirazione di aria di raffreddamento e
sul coperchio una fessura per la fuoriuscita dell'aria.
Non ostruire in nessun modo la griglia e la fessura.
Per cui non coprire il coperchio dell'essiccatoio con
coperte, panni o cesti (v. istruzioni di installazione).
~
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della
macchina benzina, petrolio o altri materiali facilmente
infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
~
In caso di manutenzione non regolare e/o non cor-
retta dal punto di vista tecnico non si possono esclu-
dere cali di rendimento, anomalie di funzionamento e
pericolo di incendio.
Uso
~
L'essiccatoio può essere messo in funzione solo
se la pompa di calore è allacciata e collegata alla
macchina.
Assicurarsi che l'ambiente sia ben aerato (v. istruzioni
di installazione).
~
La pompa di calore deve essere collegata
all'essiccatoio a regola d'arte e senza che si creino
delle fessure. Non è consentito alcun tipo di interven-
to tra le due apparecchiature. Pericolo di ferirsi.
~
Le persone che per le loro capacità fisiche, sen-
soriali o psichiche o per la loro inesperienza o non
conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicu-
rezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la
sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
~
Impedire ai bambini di giocare sull'essiccatoio o
nelle sue vicinanze o di metterlo in funzione.
~
Chiudere lo sportello al termine di ogni ciclo di
asciugatura per evitare che:
– i bambini tentino di infilarsi nella macchina o di na-
scondervi degli oggetti.
– vi si possano infilare degli animali.
~
Se si riscontrano danni ai comandi o all'isolamento
dei cavi elettrici, non mettere in funzione l'essiccatoio
fino a riparazione avvenuta.
~
Non danneggiare, rimuovere o ignorare i dispositi-
vi di sicurezza e i comandi dell'essiccatoio.
~
Utilizzare l'essiccatoio soltanto se tutti i rivestimen-
ti esterni smontabili sono al loro posto e quindi se tut-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
te le parti sotto tensione o in movimento risultano
inaccessibili.
~
Durante l'asciugatura si generano alte temperatu-
re sull'oblò e sulla cornice dello sportello di carico;
anche la biancheria è molto calda se viene prelevata
prima che sia completata la fase di raffreddamento.
~
Prima di prelevare la biancheria, assicurarsi sem-
pre che il cestello sia fermo. Non infilare mai le mani
in un cestello in movimento!
~
Pericolo di schiacciarsi e tagliarsi con le cerniere
dello sportello, dello sportellino di servizio e dello
sportello deputato agli interventi di manutenzione si-
tuato sul retro. Utilizzare le maniglie e le chiusure ra-
pide predisposte. Nella fase di installazione dei due
elementi essiccatoio e pompa di calore fare attenzio-
ne a possibili situazioni di rischio.
~
Lo spazio di apertura dello sportello di carico
deve essere libero; non può essere ostruito né impe-
dito da costruzioni o da porte.
~
Non mettere mai in funzione l'essiccatoio senza fil-
tro. Pericolo di incendio!
Se il filtro è danneggiato, deve essere prontamente
sostituito.
Altrimenti le impurità vanno a intasare i percorsi
dell'aria e il riscaldamento
compromettendo il corretto funzionamento
dell'essiccatoio.
~
I prodotti detergenti e disinfettanti contengono
spesso dei composti a base di cloro. Se residui di
questi prodotti rimangono depositati sulle superfici in
acciaio, i cloruri possono aggredire l'acciaio e provo-
care ruggine. Se per il lavaggio e la disinfezione,
come pure per il lavaggio delle superfici in acciaio si
usano invece prodotti senza cloro si protegge la
macchina dalla ruggine e dai danni che ne derivano.
In caso di dubbi chiedere al produttore conferma del-
la sicurezza del prodotto. Se prodotti contententi clo-
ro dovessero finire sulle superfici in acciaio, pulirle
con acqua e asciugare i punti con un panno.
~
Non utilizzare strumenti di pulizia a pressione né
getti d'acqua per pulire la macchina. Solo lo scam-
biatore di calore e l'area dietro lo sportellino deputato
agli interventi di manutezione (accessibile tramite le
chiusure rapide sul retro della macchina) possono
essere risciacquati con un getto d'acqua (max. 4
bar).
~
Al termine del funzionamento i condotti del refrige-
rante e i componenti limitrofi possono essere causa
di pericolo a causa delle superfici molto calde o fred-
de e dei componenti sotto tensione. Aprire le parti di
rivestimento dell'impianto solo dopo che si sono suffi-
cientemente raffreddate.
5