Evco S.p.A. • Codice 104X201I314 • pag. 8/8
Lb
0
3
- - - -
2
LP
0
2
- - - -
2
(1)
l'unità di misura dipende dal parametro P2
(2)
impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica del parametro P2
(3)
il parametro ha effetto anche dopo un'interruzione dell'alimentazione che si manifesta quando lo strumento è acceso
(4)
il tempo stabilito con il parametro viene conteggiato anche quando lo strumento è spento
(5)
se il parametro C1 è impostato a 0, il ritardo dalla conclusione dell'errore sonda cella sarà comunque di 2 min
il differenziale del parametro è di 2,0 °C/4 °F
(6)
(7)
se all'accensione dello strumento la temperatura del condensatore è già al di sopra di quella stabilita con il parametro C7, il parametro C8 non avrà effetto
(8)
lo strumento memorizza il conteggio dell'intervallo di sbrin. ogni 30 min; la modifica del parametro d0 ha effetto dalla conclusione del precedente intervallo di sbrin. o dall'attivazione di uno sbrin. in modo manuale
(9)
il display ripristina il normale funzionamento quando, concluso lo sbrinamento (solo EVX201) o concluso il fermo ventilatore dell'evaporatore (solo nell'EVX203, nell'EVX204, nell'EVX214, nell'EVX205 e nell'EVX215),
la temperatura della cella scende al di sotto di quella che ha bloccato il display (o se si manifesta un allarme di temperatura)
(10) se il parametro P3 è impostato a 0 o 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
(11) se all'attivazione dello sbrin. la durata dell'accensione del compressore è inferiore al tempo stabilito con il parametro d15, il compressore rimarrà ulteriormente acceso per la frazione di tempo necessaria a completarlo
(12) se il parametro P3 è impostato a 0, lo strumento funzionerà come se il parametro A0 fosse impostato a 0 ma non memorizzerà l'allarme
(13) durante lo sbrinamento, il gocciolamento e il fermo ventilatore dell'evaporatore gli allarmi di temperatura sono assenti, a condizione che questi si siano manifestati dopo l'attivazione dello sbrinamento
(14) durante l'attivazione dell'ingresso micro porta l'allarme di temperatura di massima è assente, a condizione che questi si sia manifestato dopo l'attivazione dell'ingresso
(15) al ripristino dell'alimentazione l'allarme viene sempre segnalato
(16) se il parametro P3 è impostato a 0, lo strumento funzionerà come se il parametro F0 fosse impostato a 2
(17) il parametro viene modificato anche operando con la procedura riportata nel paragrafo 4.8.1
(18) se il parametro P4 è impostato a 0, il ventilatore del condensatore funzionerà parallelamente al compressore
(19) il compressore viene spento trascorsi 10 s dall'attivazione dell'ingresso; se l'ingresso viene attivato durante lo sbrin. o il fermo ventilatore dell'evaporatore, l'attivazione non provocherà alcun effetto sul compressore
(20) lo strumento memorizza l'allarme trascorso il tempo stabilito con il parametro i2; se il parametro i2 è impostato a -1, lo strumento non memorizzerà l'allarme
(21) assicurarsi che il tempo stabilito con il parametro i7 sia inferiore a quello stabilito con il parametro i9
(22) per evitare di danneggiare l'utenza collegata, modificare il parametro quando lo strumento è spento
(23) se il parametro u2 è impostato a 0, lo spegnimento dello strumento provocherà l'eventuale spegnimento della luce della cella e/o dell'uscita ausiliaria (alla successiva riaccensione dello strumento l'utenza rimarrà
spenta); se il parametro u2 è impostato a 1, lo spegnimento dello strumento non provocherà l'eventuale spegnimento della luce della cella e/o dell'uscita ausiliaria (alla successiva riaccensione dello strumento l'utenza
rimarrà accesa).
13
COLLEGAMENTO ELETTRICO
13.1
Cenni preliminari
Con riferimento agli schemi elettrici:
• l'utenza gestita dalla quarta uscita dipende dal parametro u1 (solo EVX204, EVX214, EVX205 ed EVX215)
• l'utenza gestita dalla quinta uscita dipende dal parametro u11 (solo EVX205 ed EVX215)
• la porta seriale è la porta per la comunicazione con il sistema di supervisione (attraverso un'interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazione MODBUS) o con la chiave di programmazione; la porta non deve
essere utilizzata contemporaneamente per i due scopi.
13.2
Collegamento elettrico EVX201
13.3
Collegamento elettrico EVX203
13.4
Collegamento elettrico EVX204, EVX214, EVX205 ed EVX215
13.6
Avvertenze per il collegamento elettrico
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici
• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo, l'umidità potrebbe condensare all'interno; attendere circa un'ora prima di alimentarlo
• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell'alimentazione locale
• disconnettere l'alimentazione prima di procedere con qualunque tipo di manutenzione
• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolgersi alla rete di vendita Evco.
EVCO S.p.A.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA
Telefono 0437-852468 • Fax 0437-83648
info@evco.it • www.evco.it
2
2
2
baud rate (0 = 2.400 baud, 1 = 4.800 baud, 2 = 9.600 baud, 3 = 19.200 baud)
2
2
2
parità (0 = none - nessuna parità, 1 = odd - dispari, 2 = even - pari)
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà Evco la quale pone il divieto di divulgazione se non espressamente autorizzata da Evco stessa.
Evco non si assume alcune responsabilità in ordine alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati nella presente.
Evco si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
Evco non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall'inosservanza delle avvertenze.