1. INFORMAZIONI GENERALI
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti dovuti alla mancata osservanza di quanto indicato.
Tutti i materiali d'imballaggio impiegati sono ecologici e riciclabili, si prega di contribuire ad uno smaltimento ecologico dell'imballaggio.
2. SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI USATI
Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Il prodotto alla fine del proprio ciclo di vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Questo prodotto è conforme alle D.E. 2002/96/CEE RAEE e 2002/95/CEE RoHS
3. INFORMAZIONI TECNICHE
Per un buon funzionamento l'apparecchio va sistemato in un luogo privo d' e ccessiva umidità, ben aerato e lontano da fonti di calore, evitando altresì espo-
sizioni alla luce diretta del sole e mantenuto pulito da polvere o sedimenti vari.
Eventuali danni o difetti causati dal mancato rispetto di queste norme non sono coperti da garanzia o da responsabilità alcuna da parte del produttore.
Si raccomanda inoltre collocare la macchina in modo da rendere possibile l'utilizzo in condizioni di luminosità normale (quantificabile in 200 lux)
(D.e. 2006/42/CE)
4. AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
IMPIANTO ELETTRICO
Controllare che la tensione effettiva di rete corrisponda a quella indicata sulla targa matricola del prodotto che si trova sul retro del prodotto.
È ammessa una tolleranza di +/- 6%. È indispensabile controllare il valore di tensione anche durante il funzionamento dell'apparecchio, tenendo presente
che una tensione più bassa della tolleranza ammessa può provocare gravi danni.
Inserire la spina regolamentare in dotazione in una presa monofase dotata di messa a terra.
Si ricorda che la messa a terra dell'installazione oltre ad essere una norma di sicurezza è obbligatoria per legge.
È indispensabile che la spina sia collocata in una presa di corrente permanente accessibile, che deve consentire per ogni evenienza di poter disinserire
l'apparecchio.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora non sia rispettata questa norma antinfortunistica.
Non inserire più spine contemporaneamente nella stessa presa utilizzando prese multiple. Non spruzzare direttamente all'interno o all' e sterno della cantina
liquidi o gas infiammabili quando la spina è inserita nella prese di corrente.
ALTRE AVVERTENZE
La macchina è stata progettata e costruita a norma e sono state prese, ove possibile, tutte le disposizioni e accorgimenti per la sicurezza; tuttavia permango-
no ipotetici rischi residui:
• Fare attenzione alle parti sporgenti angoli e spigoli, che possono causare tagli
• L'accensione e lo spegnimento di tutte le parti in movimento avviene in modo automatico. Tutte le parti in movimento sono protette e in zone difficil-
mente raggiungibili, si raccomanda comunque di scollegare l'alimentazione prima di procedere con operazioni di manutenzione e pulizia.
• In caso di assenza per lunghi periodi (superiori alle tre settimane) si consiglia di disattivare la macchina.
• Prima di procedere con manutenzione e pulizia si raccomanda di togliere l'alimentazione ed attendere alcuni minuti.
(Ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE)
5. MANUTENZIONE E PULIZIA
N.B.: Prima di procedere alla pulizia si raccomanda di staccare la spina dalla presa di corrente.
Le parti meccaniche dell'apparecchio non necessitano di alcuna manutenzione, per la lunga durata dell'apparecchio è tuttavia indispensabile un'accurata
pulizia periodica:
Almeno una volta l'anno svuotare completamente il Quadro Vino e pulire con un prodotto igienizzante, non corrosivo, non abrasivo
Cornice in legno: è sufficiente una pulizia con un panno asciutto o con prodotti specifici per legno.
Rimuovere eventuali accumuli di polvere in corrispondenza della griglia laterale da cui avviene la ventilazione.
6. MONTAGGIO PORTA
1 . Inserire il perno in acciaio nel
foro della staffetta inferiore
In caso di trasporto o spedizione del prodotto si raccomanda di smontare la porta.
In caso contrario si corre il rischio che il perno metallico possa danneggiare la cornice.
2 . Inserire le boccole in plastica nei
fori presenti nella cornice
3 . Inserire la cornice provvista di
boccola nel perno
ITALIANO
4 . Avvitare la vite nella staffetta
superiore avendo cura di farla
incastrare nella boccola della
cornice