Montaggio; Prescrizioni Di Sicurezza - Wamsler K 118 Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1. Montaggio

1.1.

Prescrizioni di sicurezza

1.
Gli apparecchi sono collaudati in base allo standard DIN EN 12815 (modello).
2.
Per il montaggio e il collegamento laterale dei gas di scarico si devono osservare gli
standard nazionali ed europei in vigore, le prescrizioni e gli standard locali ed edilizi
(ad esempio tra gli altri: DIN 18896, DIN 4705, DIN EN 13384, DIN 18160, DIN EN
1856-2, DIN EN 15287), nonché le disposizioni antincendio (ad esempio: FeuVo). Il
montaggio ed il collegamento dell'apparecchio vanno effettuati soltanto da un
tecnico qualificato. Per il corretto funzionamento dell'apparecchio, il camino al quale
si intende allacciarlo deve essere in condizioni impeccabili e resistere fino a 400°C.
Prima della messa in funzione e dell'allacciamento al camino leggere
3.
accuratamente le istruzioni per l'uso e informare il servizio spazzacamini
competente o l'incaricato di zona.
Per un perfetto funzionamento dell'apparecchio il tiraggio del camino deve avere un
4.
valore di aspirazione di almeno 12–15 Pa e per un breve periodo deve raggiungere
anche i 18 Pa.
Al momento di montare l'apparecchio si consiglia di utilizzare dei guanti di cotone
5.
puliti per evitare di lasciare impronte digitali che in seguito sarà difficile togliere
Per mantenere l'aria pulita e per un funzionamento in sicurezza dell'apparecchio
6.
non superare mai la quantità massima di combustibile consigliata nelle istruzioni
per l'uso e tenere sempre chiuso lo sportello dell'apparecchio, perché in caso
contrario sussiste il pericolo
l'apparecchio. Per danni di questo tipo non ci assumiamo la garanzia.
Durante il funzionamento lo sportello dell'apparecchio deve essere sempre chiuso.
7.
8.
I combustibili ammessi sono i seguenti:
-
Legna naturale in ceppi (con lunghezza massima di 33 cm),
Bricchetti di lignite (vedi „Combustibili" nelle istruzioni per l'uso),
-
Non utilizzare materiali infiammabili liquidi per l'accensione. Per accendere il fuoco
9.
si possono utilizzare materiali speciali o legna minuta secca.
10. È vietato bruciare rifiuti, trucioli fini, corteccia d'alberi, polvere di carbone, sfridi di
pannelli truciolari, legna umida o trattata con sostanza impregnanti di protezione del
legno, pellet, carta, giornali, cartone e materiale simile.
11. Alla prima accensione possono formarsi fumo e cattivi odori. Provvedere subito
all'aerazione del locale (aprendo porte e finestre) e lasciare per almeno un'ora al
massimo della potenza termica nominale. Qualora al primo riscaldamento non si
raggiunga la temperatura massima, questi fenomeni potranno verificarsi anche in
seguito.
12. Gli elementi d'uso e le unità di controllo devono essere impostati in maniera
conforme a quanto descritto nelle istruzioni per l'uso. Qualora l'apparecchio si
surriscaldi utilizzare gli accessori adatti o indossare i guanti protettivi.
13. Quando si apre lo sportello o in caso di tiraggio insufficiente del camino, può
formarsi del fumo. Porre sempre molta cautela ad aprire lo sportello, facendolo
dapprima lentamente, e all'inizio solo una fessura, e poi solo dopo qualche secondo
aprirlo completamente. Inoltre, se si vuole aggiungere del combustibile sul fuoco,
prima di aprire lo sportello nel focolare ci deve essere solo la brace nella camera di
combustione, ovvero non devono essere visibili le fiamme.
14. Nello scomparto riscaldante e sull'apparecchio non si devono conservare o
appoggiare oggetti infiammabili. Rispettare le distanze di sicurezza.
di surriscaldamento che
73
.
può
danneggiare

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

K 128K 128 fK 138K 138 f

Table des Matières