•
Aprire il rubinetto di intercettazione gas a monte.
•
Accendere il bruciatore pilota premendo e ruotando la manopola del gas in senso antiorario dalla
posizione di spento (
Contemporaneamente, con l'altra mano, azionare per alcuni scatti il pulsante dell'accenditore
piezoelettrico fino ad avvenuta accensione del bruciatore. Mantenere premuta la manopola per circa
10 secondi affinché la fiamma possa riscaldare la termocoppia che permette il passaggio del gas e
poi rilasciare la manopola verificando che la fiamma rimanga stabilmente accesa. In caso contrario,
ripetere l'operazione dall'inizio.
•
Quando il bruciatore è stabilmente acceso è possibile regolare la potenza al minimo ruotando la
manopola del gas fino alla posizione di fiamma piccola.
b)
Spegnimento del fry top.
•
Per spegnere il bruciatore, ruotare la manopola del gas in senso orario dalla posizione impostata alla
posizione di spento ( ).
•
A fine lavoro, ricordarsi di chiudere il rubinetto di intercettazione gas a monte.
Attenzione – Qualora la manovrabilità dei rubinetti gas presentasse difficoltà, si rende necessaria la loro
lubrificazione. Rivolgersi ad un idraulico specializzato.
3.3
Pulizia e manutenzione ordinaria
Il fry top deve essere regolarmente pulito per garantire la migliore funzionalità e rendimento. In caso di
guasto, non tentare di risolvere il problema ma rivolgersi all'assistenza tecnica che provvederà alla
risoluzione del problema. Non provare a smontare il fry top; ogni intervento di manutenzione straordinaria
deve essere eseguito da personale specializzato. Per la pulizia ordinaria della griglia, eseguire le seguenti
operazioni osservando le avvertenze:
•
Prima di pulire il fry top, verificare che il rubinetto gas a monte sia chiuso e che tutti i bruciatori siano
spenti. Lasciare che il piano si raffreddi.
•
Procedere alla pulizia delle parti in acciaio con acqua tiepida saponata, risciacquare accuratamente
ed asciugare bene. Non usare detersivi contenenti cloro (candeggina, acido cloridrico, ecc. ) ed
evitare nel modo più assoluto di pulire le parti in acciaio con pagliette, spazzole o raschietti che
potrebbero causare ruggine.
•
Pulire la piastra di cottura con una spugna umida e detergente non abrasivo. Se necessario usare
delicatamente un raschietto evitando di graffiare la superficie di cottura. E' consigliabile usare
specifici prodotti sgrassanti.
•
Non lasciare ristagnare cibi (soprattutto quelli acidi come sale, aceto, limone ... ) sulle parti in acciaio
INOX poiché potrebbero deteriorarle.
•
Non lavare mai l'apparecchiatura con getti di acqua diretti ad alta pressione.
•
Qualora il fry top non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le parti in
acciaio un panno appena imbevuto di olio di vaselina in modo da stendere un velo protettivo; inoltre
arieggiare periodicamente i locali.
•
Non usare sostanze corrosive (per esempio acido muriatico) per pulire il piano d'appoggio.
Capitolo IV
Caratteristiche tecniche e schemi
Tabella 4. Dati tecnici + Fig. 8 + Fig. 10
Modello di fry top
Dimensioni d'ingombro (Fig. 8)
Numero di bruciatori
Portata termica nominale
Portata termica minima
Raccordo del gas
Categoria
Tipo di costruzione
Pressione
nominale
Consumo gas al MAX
(
calcolato con il potere calorifico
inferiore H
a 15°e 1013 mbar)
i
Consumo gas al MIN
(
calcolato con il potere calorifico
inferiore H
a 15°e 1013 mbar)
i
Temperatura piastra
) alla posizione di potenza al massimo (fiamma grande) (Fig. 9).
FTG2
600 x 450 x 275 mm
6,4 kW (G30)
6,0 kW (G20-G25)
1,6 x 2 kW
1/2"
II2H3+
G20
del gas
20 mbar
G20
0,64 m³/h
G20
3
0,34 m
/h
Massima: 350 °C
Minima: 220 °C
2
A
1
G30/G31
30/37 mbar
G30
0,50 kg/h
G30
0,25 kg/h
7