– Accendere l'elettroutensile.
– Spostare la pressione d'appoggio sulla suola anteriore
del pialletto e spingere lentamente l'elettroutensile in
avanti. Effettuando questa operazione il piedino
d'appoggio viene sollevato in modo da consentire alla
parte posteriore della suola del pialletto di appoggiare
nuovamente sul pezzo in lavorazione.
– Condurre l'elettroutensile con avanzamento uniforme
sopra la superficie da lavorare.
Smussatura degli angoli (Figura E)
Le scanalatura a V (9) presenti nella suola anteriore del
pialletto consentono una smussatura facile degli angoli del
pezzo in lavorazione. Utilizzare la scanalatura a V adatta a
seconda della larghezza di smussatura desiderata. Per
effettuare questa lavorazione appoggiare il pialletto con la
scanalatura a V sull'angolo del pezzo in lavorazione e
condurlo lungo lo stesso.
Slot uitilizada
Nessuno
Piccolo
Medio
Grande
Piallatura con guida parallela/guida angolare (Figure
F–G)
Montare sempre la guida parallela 18 oppure la guida
angolare 22 sull'elettroutensile con la vite di fissaggio 21. A
seconda dell'impiego montare la guida profondità di battuta
25 all'elettroutensile con la vite di fissaggio 24.
Allentare il controdado 20 e regolare la larghezza di battuta
desiderata alla scala 19. Serrare di nuovo saldamente il
controdado 20.
Regolare conformemente la profondità di battuta
desiderata con la guida profondità di battuta 25.
Effettuare più volte la piallatura fino a quando è stata
raggiunta la profondità di battuta desiderata. Condurre il
pialletto con pressione d'appoggio laterale.
Cambio degli utensili
Prestare attenzione cambiando la lama per
piallare. Non afferrare la lama per piallare ai bordi
taglienti. È possibile ferirsi ai bordi molto affilati.
La lama per piallare in metallo duro ha 2 taglienti e può
essere voltata. Quando entrambi i taglienti non sono più
affilati, la lama per piallare 13 deve essere sostituita. La
lama per piallare non deve essere riaffilata.
Smontaggio della lama per piallare (Figura A)
Per voltare oppure sostituire la lama per piallare 13 ruotare
il cilindro lama 10, fino a quando lo stesso si trova in
posizione parallela rispetto alla suola del pialletto 8.
1- Allentare le 2 viti di fissaggio 12 con l'ausilio della chiave
per viti a esagono cavo 14 per ca. 1–2 giri.
ITALIANO
7
2- Qualora si rendesse necessario, allentare l'elemento di
3- Con un pezzo di legno spingere fuori lateralmente la
Sostituzione della cinghia d'azionamento (Figure H-I)
Svitare la vite 6 e rimuovere la copertura della cinghia 7.
Togliere la cinghia d'azionamento 26 usurata.
Prima del montaggio di una nuova cinghia d'azionamento
26 pulire entrambe le ruote della cinghia 27 e 28.
Mettere la cinghia d'azionamento 26 nuova per prima sulla
ruota piccola della cinghia 28 ed applicare
successivamente la cinghia d'azionamento 26, ruotando
manualmente, sulla ruota grande della cinghia 27.
Prestare attenzione affinché la cinghia d'azionamento 26
scorra esattamente nelle scanalature longitudinali delle
ruote della cinghia 27 e 28.
misurare a (mm)
Applicare la copertura della cinghia 7 e serrare saldamente
0 - 4
la vite 6.
2 - 6
4 - 9
5. Istruzioni di Manutenzione ed assistenza
6 - 10
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l'elettroutensile e le prese di
ventilazione.
5.1 Pulizia
Quando le spazzole di carbone sono usurate,
l'elettroutensile si spegne automaticamente. Per le
operazioni di manutenzione l'elettroutensile deve essere
spedito al Centro di Assistenza Clienti. Per l'indirizzo,
vedere paragrafo «Servizio post-vendita».
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo l'elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione
va fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili STAYER.
5.2 Servizio di riparazione
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande
relative alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro
prodotto nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in
vista esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio
sono consultabili anche sul sito:
info@grupostayer.com
Il nostro team di consulenti tecnici saranno lieti di guidare
per l'attuazione di acquisizione, e la regolazione di prodotti
e accessori.
5.3 Garanzia
Carta di garanzia
Tra i documenti che formano parte della presente
attrezzatura troverà la carta della garanzia.
7
serraggio 11 tramite un leggere colpo con un attrezzo
adatto, p. es. un cuneo di legno.
lama per piallare 13 dal cilindro lama 10.