34
| Italiano
rispetto all'intaglio a tacche orizzontale. Eseguire
il taglio di abbattimento con una profondità tale
da far rimanere soltanto una striscia ritagliata
(striscia di abbattimento) che possa fungere da
cerniera. La striscia ritagliata impedisce che l'albe-
ro possa girarsi e cadere nella direzione sbagliata.
Non tagliare completamente la striscia ritagliata.
Quando il taglio di abbattimento si avvicina alla
striscia ritagliata, l'albero dovrebbe cominciare a
cadere. In caso dovesse essere chiaro che l'albero
potrebbe non cadere nella direzione desiderata
oppure potrebbe piegarsi all'indietro e bloccare
la catena della sega, interrompere il taglio di ab-
battimento ed inserire cunei di legno, di plastica
oppure di alluminio per l'apertura del taglio e per
dare all'albero la linea di caduta richiesta.
Quando l'albero inizia a cadere, togliere la sega
a catena dal taglio, spegnerla, posarla ed abban-
donare l'area di pericolo utilizzando la via di fuga
programmata. Prestare attenzione a rami che po-
trebbero cadere ed evitare di inciampare.
Conficcando un cuneo (Z) nel taglio orizzontale,
far cadere ora l'albero. Quando l'albero inizia a
cadere, abbandonare l'area di pericolo utilizzando
la via di fuga programmata. Prestare attenzione a
rami che potrebbero cadere ed evitare di inciam-
pare.
SRAMATURA (N)
Con il termine sramatura si intende il taglio dei
rami dall'albero abbattuto. Durante la sramatu-
ra non tagliare mai prima i rami più grandi rivolti
verso il basso sui quali appoggia l'albero. Tagliare
i rami più piccoli procedendo come riportato nella
figura. In caso di rami che si trovano sotto tensio-
ne, è necessario tagliare dal basso verso l'alto in
modo da evitare che la catena della sega possa
incastrarsi.
TAGLIO IN PEZZI DEL TRONCO DELL'ALBERO (O1,
O2, O3, O4)
Con questo termine si intende la suddivisione
dell'albero abbattuto in pezzi. Assicurarsi sempre
una posizione operativa sicura ed una distribuzio-
ne uniforme del peso del corpo su entrambi i pie-
di. Se possibile, il tronco dovrebbe essere appog-
giare ed essere supportato da rami, travi oppure
cunei. Seguire le istruzioni semplici previste per
facili operazioni di taglio.
Se l'intera lunghezza del tronco dell'albero appog-
gia in maniera uniforme, tagliare partendo dalla
parte superiore.
Se il tronco dell'albero appoggia su una estremità,
tagliare innanzitutto 1/3 del diametro del tronco
partendo dal lato inferiore, quindi continuare a
tagliare il resto partendo dalla parte superiore
all'altezza del taglio inferiore.
Se il tronco dell'albero appoggia su entrambe le
estremità, tagliare innanzitutto 1/3 del diametro
del tronco partendo dal lato superiore, quindi
continuare a tagliare 2/3 partendo dalla parte in-
feriore all'altezza del taglio superiore.
In caso di lavori di taglio su pendio, posizionarsi
sempre al di sopra del tronco dell'albero. Per po-
ter mantenere l'intero controllo al momento del
«taglio completo», quando ci si avvicina alla fine
del taglio ridurre la pressione esercitata senza al-
lentare minimamente la presa sulle impugnature
della sega a catena. Prestare attenzione affinché
la catena della sega non tocchi il terreno. Una vol-
ta terminato il taglio, prima di allontanare la sega
a catena dal punto di taglio, attendere che la cate-
na della sega si sia fermata completamente. Prima
di passare da un albero all'altro, spegnere sempre
il motore della sega a catena.
MANUTENZIONE E PULIZIA
AVVISO: La mancata identificazione o sosti-
tuzione di parte usurate o danneggiate può
causare lesioni personali gravi. Ispezionare
regolarmente la sega a catena. Un'ispezione
regolare è il primo passo per una manuten-
zione corretta. Seguire le linee guida ripor-
tate di seguito per ottimizzare la sicurezza e
la soddisfazione. Far sostituire immediata-
mente parti danneggiate o eccessivamente
usurate.
AVVISO: Prima di ispezionare, regolare, ese-
guire operazioni di manutenzione o pulire
l'apparecchio, estrarre la batteria.
ATTENZIONE: Non immergere la sega a cate-
na in acqua o altri liquidi durante la pulizia.
ISPEZIONE
Prima di ogni utilizzo e se la sega a catena è cadu-
ta, ispezionare queste parti:
Impugnature: Le impugnature anteriore (6) e po-
steriore (1) non devono presentare crepe o altri
danni. Devono essere pulite e asciutte.
Paramano anteriore (5): Il paramano anteriore
non deve riportare danni e deve muoversi facil-
mente in avanti e indietro. Quando viene sposta-
to, il paramano anteriore deve attivare il freno
catena.
Barra di guida (10): La barra di guida deve essere
diritta e priva di frammenti, crepe o usura ecces-
siva.
Catena (11): La catena deve essere adeguata-
mente tesa e affilata e tutti i componenti devono
essere privi di crepe, frammenti, denti spezzati o
eccessiva usura.
Coperchio laterale (7): Il coperchio laterale deve
essere privo di crepe o altri danni. Deve adattarsi
perfettamente al corpo della sega senza deforma-
zioni. Assicurasi che il fermo della catena sia privo
di crepe.
Freno catena (5): Verificare che il freno catena
funzioni correttamente. Vedere "Test del freno
catena" in "Funzionamento generale".
Livello dell'olio (17): Assicurarsi che il serbatoio
dell'olio sia pieno prima dell'utilizzo.
Alloggiamento del motore: Verificare l'eventua-
le presenza di crepe nel coperchio e di detriti nelle
fessure di entrata di aria.
Ispezionare periodicamente le parti seguenti:
Ruota dentata di guida (14): Controllare scanala-
ture profonde, denti spezzati o sbavature.
Anello tendicatena (9): Controllare l'ingranaggio
per individuare eventuali crepe, scheggiature, viti
BCS 40/40V PLUS