Destinazione d'uso
Residui di evaporazione, come olefine, paraffine e altri com-
posti idrocarburici terminano, durante la produzione e lungo
la catena logistica, nel gas liquido. Queste sostanze oleose
vengono trascinate dalla bombola del gas liquido sotto forma
di aerosol (goccioline liquide con dimensioni dell'ordine di
micron) nel flusso di gas e si depositano nei regolatori di pres-
sione del gas, nelle tubazioni o nelle valvole.
La percentuale di residui di evaporazione nel gas liquido di-
pende da diversi fattori, tra cui la quantità di gas prelevata,
la pressione e la temperatura al prelievo, la bombola del gas
utilizzata e gli standard dell'azienda di riempimento.
Il filtro gas Truma è stato progettato esclusivamente per la fil-
trazione di aerosol, ovvero goccioline liquide nel flusso di gas
e, grazie alla cartuccia filtrante efficace, separa fino al 99,9 %
delle sostanze oleose.
Non è adatto per la filtrazione di residui puramente gassosi o
liquidi.
Non si presta alcuna garanzia per guasti di regolatori di
pressione del gas, valvole o altri componenti nell'impian-
to del gas liquido provocati da imbrattamento da olio o dalla
presenza di altri corpi estranei nel gas liquido.
Uso conforme
Il filtro gas è omologato esclusivamente per l'installazione e
il funzionamento in «caravan» della categoria di veicoli O e in
«camper» (autocaravan) della categoria di veicoli M1, purché
l'impianto del gas sia stato installato in conformità alla norma
EN 1949.
Osservare le disposizioni e i regolamenti nazionali per la
messa in funzione e le prove di impianti del gas (in Germania
ad es. il protocollo di lavoro DVGW G 607).
In caso di utilizzo commerciale dell'apparecchio, il gestore è
tenuto a rispettare le disposizioni di legge e di diritto assicura-
tivo specifiche in vigore nel rispettivo paese di destinazione (in
Germania, ad esempio, le disposizioni del DGUV).
Uso non conforme
Qualsiasi uso diverso da quanto indicato nel paragrafo
«Uso conforme» è da considerarsi non conforme e quindi
non consentito.
Ciò si applica ad es. all'installazione e il funzionamento in:
– autobus (categoria di veicoli M2 e M3)
– veicoli commerciali (categoria di veicoli N)
– imbarcazioni e altri natanti
– baite/capanni da caccia, case vacanza o verande
È vietata l'installazione in rimorchi e veicoli adibiti al trasporto
di merci pericolose.
IT
21