Modalità Di Funzionamento - Bosch GST 25 Metal Professional Notice Originale

Masquer les pouces Voir aussi pour GST 25 Metal Professional:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
36 | Italiano
Selezione della lama
Una panoramica dei tipi di lame consigliati è riportata all'ulti-
ma pagina delle presenti istruzioni. Utilizzare esclusivamente
lame con attacco a camma singola (attacco a T). La lama non
dovrà essere più lunga del necessario per il taglio previsto.
Per il taglio di curve strette utilizzare una lama stretta.
Introduzione/rimozione della lama (vedere Fig. A)
Pulire l'attacco della lama prima d'introdurla. In pre-
u
senza di contaminazioni, l'attacco non si potrà fissare in
modo sicuro.
Estrarre verso l'alto la calotta girevole SDS (1).
Per sbloccare, ruotare la calotta girevole SDS (1) di
circa 3 giri in senso antiorario.
Introdurre la lama (10), perpendicolarmente alla dire-
zione di taglio, nel relativo alloggiamento (8).
Ruotare la lama (10) in modo che la dentatura sia ri-
volta nella direzione di taglio. Accertarsi che il dorso
della lama si trovi nella scanalatura del rullo di guida
(9).
Ruotare la calotta girevole SDS (1) in senso orario fi-
no ad oltre lo scatto.
Ruotare ulteriormente la calotta girevole SDS (1) in
senso orario fino alla posizione iniziale. Spingere la
calotta girevole SDS verso il basso, per bloccarla.
Verificare che la lama sia saldamente inserita in sede.
u
Una lama allentata può cadere dalla sede, con conseguen-
te rischio di lesioni.
Per rimuovere la lama, procedere in sequenza inversa.
Protezione antischegge (vedere Fig. B)
La protezione antischegge (15) (accessorio) può impedire il
distacco di schegge durante il taglio del legno. La protezione
antischegge è utilizzabile esclusivamente con determinati ti-
pi di lame.
Spingere dal basso la protezione antischegge (15) all'inter-
no del basamento (5).
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell'utilizzatore, oppure delle persone che si trovano nelle vi-
cinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Eventuale materiale contenente
amianto andrà lavorato esclusivamente da personale specia-
lizzato.
– Provvedere ad una buona aerazione della postazione di
lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
1 609 92A 4TF | (26.03.2019)
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
u
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Calotta di protezione (vedere Fig. C)
I trucioli dagli spigoli vivi e i trucioli metallici ad alta tempera-
tura possono causare lesioni. Pertanto, qualora si lavori su
metallo o su alluminio, andrà montata la calotta di protezione
(11).
Posizionare la calotta di protezione (11) sull'elettroutensile
in modo che il supporto si innesti sulla protezione anticontat-
to (13).
Qualora si lavori su legno, rimuovere la calotta di protezio-
ne (11). A tale scopo, estrarre in avanti la calotta di protezio-
ne dalla protezione anticontatto (13).
Utilizzo
Modalità di funzionamento
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
u
estrarre la spina di rete dalla presa.
Funzione di oscillazione
La funzione di oscillazione consente di adattare al meglio ve-
locità di taglio, prestazioni di taglio ed impronta di taglio al ti-
po di materiale da lavorare.
Attivare la funzione di oscillazione ad es. per tagliare su ma-
teriali teneri e su legno in direzione delle fibre. A tale scopo,
spingere la levetta di regolazione (7) in posizione «I». Ciò si
potrà eseguire anche ad utensile in funzione.
Disattivare la funzione di oscillazione per ottenere tagli fini e
dai bordi puliti, come anche per lavorare materiali sottili (ad
es. lamiere). A tale scopo, spingere la levetta di regolazione
(7) in posizione «0».
Dispositivo soffiatrucioli
Il flusso d'aria del dispositivo soffiatrucioli consente di man-
tenere la linea di taglio sgombra dai trucioli.
Attivare il dispositivo soffiatrucioli per lavori con elevata
asportazione di trucioli, su legno, plastica e simili. A tale sco-
po, spingere l'interruttore (6) in posizione «I».
Disattivare il dispositivo soffiatrucioli per lavori su metallo. A
tale scopo, spingere l'interruttore (6) in posizione «0».
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
u
sulla targhetta di identificazione dell'elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l'indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Avvio/arresto
Accertarsi che sia possibile azionare l'interruttore di
u
avvio/arresto senza lasciare l'impugnatura.
Per accendere l'elettroutensile, premere l'interruttore di av-
vio/arresto (3).
Bosch Power Tools

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières