1.1 Omologazioni
Aduro H1 & H3 LUX è conforme alle certificazioni Europee EN 13240, EN 14785, alla certificazione
Norvegese NS 3058 ed è pertanto approvata per l'installazione in Europa. La DoP (Declaration of
Performance) può essere scarica dal sito www.aduro.it/download/.
Aduro H1 & H3 LUX è conforme alle certificazioni Europee EMC DIRECTIVE 2014 30 EU, LVD DIRECTIVE
2014 35 EU, 2006 42 Machinery Directive. Il modulo Wi-Fi è conforme alle certificazioni CMIIT ID:
2016DP3252. L'installazione della stufa deve sempre essere conforme alle normative locali ed europee
vigenti in materia.
1.2 Informazioni di sicurezza
•
Il coperchio del serbatoio pellet deve sempre essere chiuso mentre la stufa è in funzione
(funzionamento pellet o legna).
•
Quando la stufa funziona a legna per un periodo senza essere collegata alla rete elettrica
(mancanza di corrente per esempio) è importante controllarne regolarmente il funzionamento in
quanto i sensori di sicurezza sono inattivi.
•
La stufa deve essere immagazzinata ed installata in un luogo asciutto al riparo da ogni intemperia.
•
Tutte le operazioni di manutenzione, pulizia, ispezione e riparazione della stufa devono essere
effettuate dopo aver disconnesso la stufa dalla corrente elettrica. La pulizia del focolare può essere
effettuata anche con la stufa connessa alla corrente elettrica.
•
Errori di installazione ed uso improprio possono comportare malfunzionamenti e guasti alla stufa.
•
Non utilizzare la stufa per asciugare oggetti di alcun tipo. Non poggiare alcun tipo di oggetto sulla
stufa. Mantenere sempre le distanze di sicurezza dai materiali infiammabili come illustrato nel
manuale di uso e manutenzione.
•
La manutenzione annuale della stufa da parte di personale autorizzato è necessaria per il corretto
funzionamento della stufa. In caso di mancata ottemperanza la garanzia decade automaticamente.
•
Installazione, messa in marcia, ispezioni e manutenzione della stufa devono essere effettuati
esclusivamente da personale autorizzato, pena la decadenza della garanzia.
•
Non utilizzare la stufa se il vetro è rotto o lesionato.
•
Spegnere la stufa in caso di guasto o malfunzionamento.
•
Per non creare ulteriori danni nel caso si presenti uno degli allarmi "coclea calda", "allarme sensore
coclea" o "coclea esterna difettosa", non utilizzare la stufa – neanche nella funzione legna – fino a
quando la causa dell'allarme non è stata risolta. Il non rispetto di questa raccomandazione può
portare a danni gravi e riparazioni costose.
Se si desidera procedere alla riparazione in autonomia, seguire la seguente guida:
https://aduro.microsoftcrmportals.com/en-us/knowledgebase/article/KA-01157. Se è necessario
utilizzare la stufa ad costo, nonostante il verificarsi dell'allarme, è fondamentale rimuovere la coclea
interna e rimuovere tutto il pellet presente nel tubo di comunicazione tra le due coclee. Rimontare la
coclea interna. È ora possibile accendere la stufa in modalità legna fino all'arrivo del tecnico.
•
Chiudere sempre la porta della stufa quando questa non è in uso.
•
Inserire nel silo unicamente pellet di legna. Non raccomandiamo una marca particolare di pellet a
patto che quello in uso sia di buona qualità ed approvato dagli standard Europei. Da nostra
esperienza possiamo comunque affermare che il pellet chiaro brucia meglio del pellet scuro.
Assicurarsi di utilizzare pellet asciutto.
•
La stufa deve essere connessa ad un impianto elettrico a norma dotato di uno scarico a terra.
•
In caso di incendio, spegnere il dispositivo, disconnettere dalla presa elettrica, chiudere le prese
d'aria e rivolgersi ai servizi di emergenza predisposti.
1. Generale
53