8.9
PRESA D'ARIA COMBURENTE PER INSTALLAZIONE A CAMERA STAGNA
IT
Verificare al CARATTERISTICHE a pag. 37 che la stufa acquistata sia a camera stagna. Se la stufa è a camera
stagna e si desidera che anche l'intera installazione sia a camera stagna, seguire le indicazioni riportate:
• È necessario prelevare l'aria necessaria alla combustione direttamente dall'esterno.
• Utilizzare un tubo avente Ø60 mm minimo e lunghezza massima 2 metri; per l'attacco vedere retro stufa.
• Se installato in canna fumaria a doppia parete (sistema PGI) l'aria di combustione viene prelevata
dall'intercapedine. Per un buon funzionamento il tubo deve avere lunghezza massima 2 mt.
• In fase d'installazione è necessario verificare le distanze minime necessarie alla presa d'aria comburente
poiché (per esempio) una finestra o porta aperta provocano un vortice che può sottrarre l'aria comburente
necessaria alla stufa (vedi schema sottostante).
• Sulla parete esterna è necessario installare una curva a 90° per proteggere l'afflusso dell'aria comburente
dagli effetti del vento: rivolgere l'imbocco della curva verso il basso, vedi Fig. 8 a pag. 10.
• Munire la curva di una griglia di protezione esterna anti volatili e in modo che non venga ostruita da nessun
oggetto.
• Avvertenze: verificare dalle autorità locali se vi sono delle normative restrittive riguardanti la presa d'aria
comburente: se presenti, devono essere applicate. In alcuni paesi e/o località, l'installazione a camera
stagna è obbligatoria: in caso di dubbio, attenersi sempre alle normative più restrittive.
8.10
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
La stufa a pellets funziona tramite un tiraggio fumi forzato da un ventilatore, è obbligatorio accertarsi che tutte
le condutture siano realizzate a regola d'arte secondo norma EN 1856-1, EN 1856-2 e UNI/TS 11278 sulla scelta
dei materiali, comunque il tutto realizzato da personale o ditte specializzate secondo UNI 10683:2012.
• Il collegamento tra l'apparecchio e la canna fumaria deve essere breve onde favorire il tiraggio ed evitare
la formazione di condensa nelle tubazioni.
• Il canale da fumo deve essere uguale o maggiore a quello del tronchetto di scarico (Ø 80 mm).
• Alcuni modelli di stufe hanno lo scarico laterale e/o posteriore. Accertarsi che lo scarico inutilizzato venga
chiuso con il tappo in dotazione.
10
Fig. 8 - Presa d'aria per installazione a camera stagna
LEGENDA
Fig. 8 a pag. 10
1
≥ 1,5 mt
2
≥ 0,3 mt
3-3
Vista in sezione
4
Griglia di protezione
5
Imbocco della curva da rivolgere verso il basso
CLOE - SQUARE