1 Descrizione e finalità
Applicazione:
Le presenti istruzioni sono destinate ai tecnici ortopedici.
Il Piede EchelonVT deve essere utilizzato esclusivamente in protesi per amputazioni di arto inferiore.
Il presente dispositivo consente un limitato auto-allineamento della protesi su terreni con pendenza variabile
o dopo aver indossato una diversa calzatura. Consente di migliorare l'oscillazione e la simmetria posturale,
riducendo le pressioni anomale sull'interfaccia dell'invasatura. Il presente dispositivo dispone di una molla in
grado di assorbire shock assiali e rotazionali per ridurre le sollecitazioni sull'interfaccia dell'invasatura/arto
residuo.
Il presente dispositivo è raccomandato per quei pazienti in grado di raggiungere il livello di attività 3,
che possono beneficiare della migliore stabilità e della maggiore sicurezza sulle superfici irregolari. L'
assorbimento dello schock ed il ritorno di energia forniti dalla molla assiale hanno lo scopo di aumentare il
comfort ed il rendimento.
Esistono naturalmente eccezioni e nelle nostre raccomandazioni intendiamo tenere conto delle circostanze
particolari di ognuno. Inoltre, saranno molti i pazienti con livello di attività 2 e 4* che potranno beneficiare
della migliore stabilità offerta da EchelonVT, ma tale decisione dovrà essere ben ponderata.
(*peso massimo del paziente 100kg e scegliere sempre una lamina di un grado maggiore di quanto indicato
nella tabella di selezione.)
Per minimizzare il rischio di scivolare o di inciampare, si raccomanda di utilizzare sempre calzature
adeguate che racchiudano in maniera sicura il piede protesico.
Prestare sempre attenzione agli eventuali rischi di intrappolamento delle dita.
Controindicazioni:
Il presente dispositivo potrebbe non essere adatto a utilizzatori con livello di attività 1 o, al contrario, per
gare sportive, poiché tali pazienti saranno maggiormente tutelati da protesi specificamente progettate e
ottimizzate in base alle specifiche necessità.
Destinato a un unico paziente.
Accertarsi che il paziente abbia compreso tutte le istruzioni per l'uso, richiamando in particolare l'attenzione
sulla sezione relativa alla manutenzione.
Selezione del set di lamine
Peso del paziente
44-52
1
3
1
Livello di attività 3
Ha l'abilità o la potenzialità di camminare con andatura variabile.
Questa categoria di camminatori riesce a superare la maggior parte delle barriere ambientali e
potrebbe avere la possibilità, in base al percorso terapeutico o al proprio desiderio personale, di
praticare attività che richiedono l'utilizzo della protesi al di là della normale locomozione.
Nota:
In caso di dubbi nella selezione, optare sempre per la lamina di grado maggiore
La tabella di selezione della lamina è riferita a pazienti transtibiali
Per pazienti transfemorali, suggeriamo di scegliere un set di lamine di un grado inferiore. Fare
riferimento ai consigli contenuti nella Sezione 7 per assicurare una funzionalità ed una gamma di
movimenti adeguati.
53-59
60-68
69-77
2
3
2
78-88
89-100
4
5
6
3
49
kg
101-116
117-125
Set di lamine
7
8
Molla assiale
4
938315S/2-0718
IT