132
Linear USB II
Esempi di applicazione
Linear USB II può essere collegato contemporaneamente con una sorgente audio
USB (ad es. PC, tablet, smartphone) e una sorgente analogica. Sono a disposizio-
IT
ne: un ingresso ottico (priorità I), un ingresso coassiale (priorità II) e un ingresso cinch
asimmetrico (fallback). Gli ingressi vengono attivati nella sequenza delle priorità non
appena verrà riconosciuto un segnale audio. Se l'ingresso USB non riceve nessun
segnale audio digitale, l'ingresso analogico si attiva automaticamente.
In questo esempio, sul Linear USB II sono collegati un paio di altoparlanti attivi, un
giradischi e un computer portatile.
I
II
P
Dopo aver collegato Linear USB II alla rete elettrica, collegare la propria sorgente
audio USB per mezzo di un cavo USB di tipo B al connettore femmina USB (I).
Per i telefoni cellulari potrebbe essere necessario un cavo di connessione speciale
acquistabile presso i rivenditori specializzati. Con dei cavi RCA collegare il giradi-
schi a uno stadio phono (P) e quest'ultimo all'ingresso Line (II) di Linear USB II.
Tutti gli ingressi si trovano sul retro del dispositivo (vedi pagina 128 / 129). Collegare
l'altoparlante attivo all'uscita Pre-out del Linear USB II con l'aiuto di un cavo cinch.
Con la priorizzazione automatica degli ingressi bisogna soltanto attirare la fonte di
segnale desiderata. Assicurarsi che durante l'ascolto tramite ingresso analogico
non arrivi nessun segnale tramite ingresso USB oppure spegnere il computer o la
sorgente collegata tramite USB.
Sulla parte inferiore del dispositivo si imposta l'amplificazione su +0 dB (vedere
pagine 130 / 131).
Linear USB II gestisce inoltre fino a due cuffie contemporaneamente. Utilizzare
a tale scopo le uscite cuffie sulla parte anteriore del dispositivo. La presa per le
cuffie sinistra esclude l'uscita Pre-out.
Impostare durante l'utilizzo delle cuffie l'amplificazione sulla porte inferiore del
dispositivo in base alla tabella a pagina 131.
Linear USB II
133
IT