Télécharger Imprimer la page

Brevi Rocky 209 Notice D'emploi page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour Rocky 209:

Publicité

ITALIANO
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto un prodotto Brevi.
Conforme alla norma di sicurezza EN 13209-1:2004.
ISTRUZIONI D'USO
Estraete il piedistallo d'appoggio e posate lo zaino sul pavimento
pulito (fig.1).
Adattate il cinturino che regola la profondità della seduta alla gran-
dezza del bambino. Ne troverete uno sul lato destro, uno sul lato
sinistro (fig.2).
Regolate poi l'altezza della seduta (fig.3). Assicuratevi che il bam-
bino non sporga dal bordo dello zaino.
Alzate il bambino e fatelo sedere nello zaino, facendo passare con
attenzione le sue gambe attraverso i passanti predisposti. Fate
passare le braccia del bambino attraverso le cinture di sicurezza
e fissatele adattandole al bambino. Le cinture di sicurezza devono
aderire al corpo del bambino, ma non devono essere troppo tese.
Regolatele a seconda la taglia del bambino (Fig. 4a-4b-4c-4d).
Per fissare il cinturino accoppiate i terminali fino a quando non
udite un click, poi regolatene la lunghezza tramite le fibbie "A".
Per aprire il cinturino premete contemporaneamente le due mol-
le e sfilate i terminali. Usate sempre il cinturino di sicurezza e
non lasciate mai incustodito il bambino, neanche per un attimo
(fig.5a). Adattate il cinturino che regola la profondità della seduta
alla grandezza del bambino. Ne troverete uno sul lato destro, uno
sul lato sinistro (fig.5b).
Appoggiate lo zaino alla vostra schiena ed infilate le vostre brac-
cia tra lo zaino e gli spallacci. Assicuratevi che lo zaino appoggi
comodamente sulla vostra schiena. Unite i due terminali del cin-
turino sul petto. Fissate i due terminali della cintura-vita. Se ne-
cessario adattate la lunghezza della stessa alle vostre esigenze.
Il cinturino-vita dovrebbe essere aderente, ma non troppo stretto
(fig.6).
Regolate gli spallacci tirandone la parte terminale. Ricordatevi
che gli spallacci devono aderire bene al corpo, ma non devono
essere troppo tirati (fig.7). Prima di richiudere il piedistallo d'ap-
poggio verso il telaio assicuratevi che i piedi del bambino non
restino bloccati (fig.8).
IMPORTANTE: SERVITEVI SEMPRE DELL'AIUTO
DI UN ALTRO ADULTO PER POSIZIONARE LO
ZAINO SULLE SPALLE.
Per fissare il tettuccio basta inserire le due bacchette all'interno
delle asole sul lato destro e sinistro dello zaino (fig.9).
Quando piove basta appoggiare il proteggi-pioggia sopra il tet-
tuccio (fig.10).
Estraete il piedistallo d'appoggio. Sganciate la cintura - vita. Aprite
il cinturino sul petto. Togliete delicatamente lo zaino dalle spalle e
appoggiatelo sul pavimento, evitando movimenti troppo bruschi.
Lo zainetto è adatto a bambini con peso non su-
periore a 15 kg.
AVVERTENZA Non lasciare il bambino incustodito nello zai-
netto.
AVVERTENZA Non utilizzare con bambini che non riescono a
stare seduti autonomamente.
AVVERTENZA Quando il bambino è nello zainetto può trovar-
si ad un'altezza maggiore del trasportatore: prestare attenzione ai
pericoli ad esso correlati (stipiti porte, soffitti bassi).
AVVERTENZA Quando il trasportatore utilizza lo zainetto
deve prestare attenzione ai punti seguenti:
l'equilibrio del trasportatore è influenzato dal movimento del
bambino e dal proprio;
si piega o si inclina in avanti;
lo zainetto è adatto ad attività del tempo libero ma non è adatto
all'uso durante attività sportive;
indossa o toglie lo zainetto.
Ricordarsi che il bambino trasportato nello zainetto può stancarsi:
prevedere delle soste. Tenere presente che il bambino nello zai-
netto soffre agenti atmosferici e temperatura prima del trasporta-
tore. Prestare attenzione ai piedi del bambino trasportato quando
lo zainetto è appoggiato al pavimento. Non utilizzare lo zainetto
in maniera impropria. Utilizzare lo zainetto solo per camminare.
Non utilizzare per qualsiasi altra attività che potrebbe comportare
un pericolo per il bambino (per esempio non utilizzatelo mentre
andate in bicicletta). Non permettere ai bambini di giocare con lo
zainetto. Assicurarsi che il bambino indossi sempre la cintura di
sicurezza correttamente posizionata e regolata. Controllare che il
bambino sia sempre al di fuori di eventuali rischi di intrappolamen-
to. Il sovraccarico, la piegatura incorretta dello zainetto e l'utilizzo
di accessori non autorizzati potrebbero danneggiare o rompere lo
zainetto stesso.
AVVERTENZA Questo zaino portabambini deve essere utilizzato
per il trasporto di un bambino sulla schiena di un adulto.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Seguire le indicazioni di lavaggio riportate sull'etichetta di manu-
tenzione presente sul prodotto. Dopo ogni lavaggio controllare la
consistenza del tessuto e delle cuciture.
Usare solo accessori o ricambi raccomandati da Brevi srl. Potreb-
be essere pericoloso utilizzare accessori non approvati da Brevi
srl.
Attenzione: per evitare rischi di soffocamento, togliere sempre
il sacco di plastica prima di utilizzare il prodotto o tenerlo lontano
dalla portata dei bambini, oppure distruggerlo.
ENGLISH
Dear Customer, thank you for choosing a Brevi product.
This product complies with EN 13209-1:2004 safety standards.
INSTRUCTIONS FOR USE
Pull out the hinged stand. Place the carrier level floor (fig.1).
Adjust the seat depth straps for your baby's size. There is one at
each side (fig.2).
Adjust the seat height, from front to back (fig.3). Make sure that
your baby will not be sitting too high in the carrier.
Lift your baby and gently guide their legs through the side ope-
nings. Bring your baby's arms through the safety harness and
fasten it up. It should be secure, but not too tight. Adjust the straps
to suit your baby's size (fig.4a-4b-4c-4d).
To attach the harness. Insert both fasteners securely into the
9

Publicité

loading