Il radiatore riscalda oggetti o persone irraggiati
senza riscaldare direttamente l'aria.
Il radiatore non rientra nell'ambito di validità del
regolamento (UE) 2015/1188. Non è concepito
per creare o mantenere una sensazione di tem-
peratura piacevole per le persone in ambienti
interni.
L'apparecchio deve essere usato solamente per
lo scopo a cui è destinato. Ogni altro tipo di uso
che esuli da quello previsto non è conforme.
L'utilizzatore/l'operatore, e non il produttore, è
responsabile dei danni e delle lesioni di ogni tipo
che ne risultino.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono
stati progettati per l'impiego professionale, arti-
gianale o industriale. Non riconosciamo alcuna
garanzia se l'apparecchio viene usato in imprese
commerciali, artigianali o industriali, o in attività
equivalenti.
4. Caratteristiche tecniche
Tensione di rete: ................220-240 V ~ 50-60 Hz
Potenza di riscaldamento massima: ....... 1500 W
Tipo di protezione: ...................................... IP55
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all'utensile.
5.1 Montaggio
5.1.1 Montaggio alla parete
Avvertimento!
•
Mantenete una distanza minima di 200 cm
fra la griglia frontale ed eventuali oggetti (per
es. tende), pareti e altri elementi costruttivi.
La distanza laterale verso oggetti e pareti che
non si trovano nell'area di irraggiamento deve
essere di 50 cm. La distanza dal soffitto deve
essere di almeno 50 cm.
•
Il montaggio su pareti verticali deve essere
eseguito in posizione fissa ed orizzontale ad
un'altezza di almeno 1,8m dal pavimento. La
Anl_IPH_1500_SPK2.indb 23
Anl_IPH_1500_SPK2.indb 23
I
distanza dal soffitto deve essere almeno di
50 cm.
•
Il montaggio al soffitto non è consentito. I
soffitti di legno possono diventare più scuri a
causa della produzione di calore anche se le
distanze minime sono rispettate.
Attenzione! Accertatevi che nella zona dei fori
non ci siano cavi elettrici o altre installazioni (per
es. tubazioni dell'acqua). Fate attenzione che
l'apparecchio sia ben fi ssato alla parete e allinea-
to in orizzontale.
Utilizzate solo materiale di fi ssaggio adatto e
usate una parete portante, non facilmente infi -
ammabile. I tasselli e le viti forniti sono adatti per:
calcestruzzo.
•
Fig. 3: Segnate sulla parete la posizione dei
quattro fori presenti sul supporto universale.
Nel fare ciò rispettate le distanze minime so-
praindicate.
•
Eseguite i fori nella parete e inserite i tasselli.
Rimuovete dado, rosetta elastica e rosetta dai
tasselli in metallo acclusi.
•
Fig. 4: Inserite il supporto universale (2) pre-
sente sul radiatore sui tasselli in metallo che
spuntano dalla parete. Fissate saldamente il
supporto universale alla parete.
5.1.2 Montaggio a un tubo quadrato (Fig. 8)
In alternativa è possibile per es. fi ssare il radiatore
a un tubo adeguato (larghezza superiore a 20
mm/ altezza inferiore a 40 mm) sospeso sotto una
pergola coperta.
Avvertimento!
•
Il montaggio deve essere eseguito in posizio-
ne orizzontale ad un'altezza di almeno 1,8 m
dal pavimento.
•
La griglia frontale deve essere rivolta solo
verso il basso e non contro una parete.
•
Rispettate le distanze dalla griglia frontale e
dai lati come descritto al punto 5.1.1.
•
Le persone irradiate devono essere ad alme-
no 50 cm di distanza dalla griglia frontale.
•
Le distanze sulla parte posteriore, per es. da
una parete al radiatore e dal soffitto al sup-
porto per montaggio a tubo quadrato, devono
essere superiori a 10 cm (Fig. 5).
•
Fig. 6: Fissate il supporto per montaggio a
tubo quadrato (4) al supporto universale (2).
A questo scopo usate le viti M6x12 (13) e i
dadi M6 (14).
•
Fig. 7: Tra il tubo e il supporto per montaggio
a tubo quadrato (4) viene inserito lo spessore
- 23 -
13.02.2018 10:15:47
13.02.2018 10:15:47