6. PRIMA MESSA IN ESERCIZIO E MANUTENZIONE
La lampada diagnostica KaWe è corredata di un leva di bloccaggio tra
braccio obliquo e tubo stativo.
Dopo il montaggio la leva va regolata a seconda delle necessità.
La manutenzione e revisione della lampada diagnostica KaWe
devono essere fatte al più tardi ogni due anni.
Avvertenza! Per tutti gli interventi di manutenzione e
controllo spegnere la lampada diagnostica KaWe ed estrarre
il connettore di rete. Assicurare contro il reinserimento.
6.1 Operazioni per la prima messa in esercizio e la manuten-
zione
La lampada diagnostica KaWe va controllata soprattutto riguardo a:
• danni alla verniciatura
• fessure nelle parti in materiale sintetico
• deformazione del sistema portante
• componenti laschi
• collegamento tra lampada diagnostica KaWe e sistema portante
• funzionamento/stato del segmento di sicurezza, se necessario in-
grassarlo
• funzionamento perfetto
• sicurezza elettrica
6.2 Regolazioni sul braccio lampada
• Regolazione della leva
Se il corpo lampada si muove con difficoltà oppure non si tiene più in
posizione, bisogna regolare l' e ffetto bloccante dell'apposita leva posta
fra braccio obliquo e tubo dello stativo.
36
7. DATI
7.1 Dati illuminotecnici
Intensità luminosa centrale ad una distanza di 0,5 m 35.000 Lux
Intensità luminosa centrale ad una distanza di 1 m
7.800 Lux
Diametro campo luminoso d
a distanza di 0,5 m
100 mm
10
Diametro campo luminoso d
a distanza di 1 m
163 mm
10
Diametro campo luminoso d
a distanza di 0,5 m
61 mm
50
Diametro campo luminoso d
a distanza di 1 m
116 mm
50
Intensità luminosa residua con uno shutter
Intensità luminosa residua con due shutter
72 %
Intensità luminosa residua sul fondo di un tubo
100%
normato
Intensità luminosa residua sul fondo di un tubo
normato ed uno shutter
Intensità luminosa residua sul fondo di un tubo
72 %
normato e due shutter
Profondità di illuminamento 60%
1230 mm
Indice di riproduzione colore CRI
Indice di riproduzione colore R
9
Ampiezza campo luminoso a distanza di 0,5 m
10 cm
Ampiezza campo luminoso a distanza di 1 m
16 cm
Temperatura della luce (Kelvin)
4000 K
Numero dei LED
Irradianza max. in campo ad una distanza di 1 m
29 W/m²
Irradianza max. in campo
205 W/m²
Durata di vita dei LED
40.000 h
Diametro corpo lampada
12 cm
Aumento temperatura nell'area intorno alla testa
0,5 °C
Osserva! I dati tecnici sottostanno a qualche variazione. Per
motivi tecnici della produzione i valori effettivi possono
variare leggermente dai valori sopra indicati. I valori per R
possono variare di ca. ± 5%. I valori per la temperatura della
luce possono variare di ca. ± 200K.
7.2 Dati elettrici
Potenza assorbita
Tensione di esercizio
12V DC
Intensità di corrente
0,30 A
7.3 Specifiche tecniche stativo
Numero razze
5
Base stativo
Lunghezza razze
310 mm
Ø ruote
ca. 50 mm
Lunghezza
1.400 mm
Estraibile
no
Tubo stativo
Collegamento
sì
cavo
• Braccio lampada con
Braccio +
corpo lampada premontato
corpo
Montaggio
0 %
• Braccio lampada sullo
lampada
stativo
7.4 Informazioni riguardo all'installazione elettrica
0 %
La lampada diagnostica KaWe subisce un picco di corrente all'atto
dell'accensione. La lampada diagnostica KaWe viene fornita con un
alimentatore a spina come dotazione standard.
Attenzione! La lampada diagnostica KaWe è un'apparec-
chiatura della classe di protezione II. Onde evitare il rischio
95
di scossa elettrica bisogna allacciarla ad una rete di distribu-
94
zione provvista di conduttore di protezione.
7.5 Pesi
Lampada
3
MASTERLIGHT LED 1000
* con stativo con base a 5 ruote
7.6 Condizioni ambientali
Funzionamento
Min.
Temperatura
+10° C
Umidità relativa dell'aria
30 %
Pressione dell'aria
700 hPa
a
*contattarci in caso di temperature superiori
Trasporto/Stoccaggio
Min.
7 W
Temperatura
–10° C
Umidità relativa dell'aria
20 %
Pressione dell'aria
700 hPa
Indicazioni sull'imballo
Range di
Umidità aria
temperatura
durante trasporto e
durante trasporto e
stoccaggio
stoccaggio
+50° C
RH
–10° C
20% - 90%
7.7 Avvertenze importanti
Quando vengono utilizzate contemporaneamente più lampade
diagnostiche KaWe, è possibile che, a causa della sovrapposizione dei
campi luminosi di più lampade diagnostiche KaWe, l'intensità lumino-
sa complessiva superi il valore di 1000 W/m². Ne consegue il rischio
che si sviluppi calore elevato nel campo luminoso. Con la sovrapposi-
zione dei campi luminosi di più lampade diagnostiche KaWe è possibi-
le che si superino i valori limite per le radiazioni ultraviolette (< 400
nm) di 10 W/m² .
Su richiesta è possibile avere il verbale di controllo dei
test e delle prove sulla sicurezza elettrica effettuati nello
stabilimento. A tal fine è sufficiente inviarci il numero di se-
rie della lampada diagnostica KaWe di cui si desidera avere
il verbale. Se all'atto dell'installazione vengono collegate
Peso
più lampade diagnostiche KaWe o apparecchiature, bisogna
applicare l'articolo 16 della norma EN 60601-1:2013 e verifi-
5,0 kg*
care nel caso l'osservanza dei requisiti.
Quando si effettua la prima messa in esercizio, l'installazio-
ne deve essere verificata in ottemperanza alla norma EN
62353.
Max.
8. MARCATURA CE
+30° C*
Le lampade diagnostiche KaWe sono conformi alla direttiva
75 %
93/42/CEE per dispositivi medici del Consiglio delle Comunità Euro-
1060 hPa
pee. Si applica la norma EN 60601-2-41. La ditta KaWe è certificata
secondo EN ISO 13485:2012 + AC:2012.
9. SMALTIMENTO
Max.
Al termine della vita del prodotto i singoli componenti della
+50° C
lampada diagnostica KaWe vanno smaltiti di regola. Fare attenzione
ad una accurata separazione dei materiali. Le schede elettriche vanno
90 %
portate in un apposito centro di riciclaggio per rifiuti elettrici. Il corpo
1060 hPa
lampada e gli altri componenti della lampada diagnostica KaWe van-
no smaltiti nei centri di raccolta in base ai singoli materiali.
Pressione aria
durante trasporto e
stoccaggio
P
700hPa - 1060hPa
37