Télécharger Imprimer la page

Stanley TOP MIG 1400 Manuel D'utilisation page 3

Masquer les pouces Voir aussi pour TOP MIG 1400:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
1
INTRODUZIONE
La saldatrice è prodotta con la moderna tecnologia ad
inverter ed è adatta per la saldatura MIG/MAG/MOG
convenzionale. Essa risulta estremamente compatta,
affidabile e maneggevole.
Essa gestisce automaticamente una serie di parametri
che permettono il buon esito della saldatura.
Questo
apparecchio
esclusivamente per le operazioni di saldatura.
2
MESSA IN MOTO DELLA MACCHINA
Prima della messa in funzione della saldatrice, leggere e
comprendere bene il contenuto del manuale di sicurezza
allegato al presente manuale d'uso.
La macchina deve essere installata da personale
esperto e qualificato che dovrà eseguire tutti i necessari
collegamenti in conformità e nel pieno rispetto delle leggi
antinfortunistiche vigenti. Gli installatori devono attenersi
alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle
istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti. Assicurarsi che
la tensione d'alimentazione corrisponda al valore
indicato sulla targa dei dati tecnici della saldatrice. La
spina del cavo di alimentazione deve essere inserita ad
una presa di alimentazione elettrica monofase con
conduttore di terra e protetta da fusibili o interruttori di
potenza automatici sufficiente alla corrente I1 assorbita
dalla macchina. Per i modelli privi di spina, collegare una
spina di portata adeguata al cavo di alimentazione
assicurandosi che il conduttore di colore giallo/verde sia
correttamente collegato allo spinotto di terra. La
saldatrice ha il grado di protezione IP21, per cui non va
esposta alla pioggia né durante il funzionamento né
durante l' immagazzinamento! Per la messa in moto
della macchina, occorre prima installare gli accessori
previsti. In base al modello acquistato, le operazioni da
eseguire sono le seguenti:
-) Montaggio bobina filo.
-) Montaggio torcia.
-) Montaggio maniglia.
2.1
SALDATRICE DOTATA DI DISPOSITIVO PFC
(OPTIONAL)
Il dispositivo PFC riduce i disturbi introdotti nella rete di
alimentazione, riduce il consumo di energia elettrica e
permette una maggiore compatibilità a motogeneratori.
I modelli di saldatrice dotati di dispositivo PFC sono
conformi alla IEC 61000-3-12 ovvero sono collegabili
alla rete pubblica a bassa tensione.
Per i modelli non dotati di dispositivo PFC ovvero non
conformi alla norma IEC 1000-3-12, è responsabilità
dell'installatore
o
consultazione con il gestore della rete di distribuzione se
necessario, che la saldatrice possa essere collegata alla
rete pubblica a bassa tensione.
2.2
MOTORE TRAINAFILO
Assicurarsi che il rullino d'avanzamento filo abbia la
cava di diametro uguale a quella del filo. Le macchine
sono predisposte con rullino per filo Ø 0,6mm (0,025in)
e Ø 0,8mm (0,030in). Per adoperare filo Ø 1mm
(0,040in), richiedere il rullino appropriato. Il rullino porta
stampigliato sul fianco il Ø che si vuole adoperare.
2.3
MONTAGGIO TORCIA
deve
essere
dell'utente
assicurare,
ITALIANO
La torcia è già montata sui modelli dotati di attacco
diretto.
2.4
MONTAGGIO MANIGLIA
Montare la maniglia sul mantello della saldatrice come
illustrato in figura 9.
Assicurarsi circa il corretto serraggio delle viti e della
tenuta della maniglia prima di sollevare la saldatrice.
utilizzato
3
SALDATURA
Si raccomanda di collocare la saldatrice in posizione ben
ventilata, possibilmente in ombra e priva di ostacoli che
impediscano
raffreddamento; la mancanza di ventilazione provoca il
surriscaldamento dei componenti interni all'apparecchio.
Non lasciare l'apparecchio in pieno sole durante la
saldatura, non coprire con teli o altro che possa impedire
la ventilazione. L'accensione della saldatrice avviene
tramite l'interruttore ON OFF posto sul lato posteriore
della macchina.
3.1
IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO FRONTALE
Le funzioni della macchina vanno regolate tramite il
pannello di controllo posto sulla parte inferiore del
pannello frontale della macchina (Figura 6).
Sul pannello é presente un display "DISP" e due
manopole "ENC-1" ed "ENC-2". Il display mostra la
velocità del filo impostata . Ruotando la manopola ENC-
1 è possibile cambiare la velocità del filo. La rotazione
comporta la visualizzazione dell'impostazione della
velocità del filo espressa in metri/min ( 12,5 vuol dire 12
metri e mezzo al minuto). Tramite la rotazione di ENC-2
è possibile regolare la potenza.
ATTENZIONE!
Se si sta settando la potenza e non si agisce sulla
manopola entro 3 secondi, il display ritorna a
visualizzare il valore impostato per la velocità.
3.2
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE
TERMOSTATICA
Importante: Quando la saldatrice è usata oltre le proprie
caratteristiche, essa è protetta da un dispositivo che
interrompe
raffreddamento.
Quando questo dispositivo interviene,
lampeggia/no, visualizzando il codice H00.
La scheda inverter è spenta anche se le ventole
continuano a funzionare per raffreddare i circuiti.
In tal caso non è possibile saldare.
3.3
USO DELLE TORCE
Per saldare con la torcia MIG, premere il grilletto "c"
(figura 7) dopo aver collegato opportunamente la pinza
dopo
MASSA.
3.4
SALDATURA CON GAS
La saldatura a filo necessita di gas per la protezione del
bagno fuso. Il gas utilizzato è generalmente una miscela
di argon e CO2, di argon puro o di CO2. L'argon viene
usato per la saldatura di alluminio, gli altri per la
saldatura di materiali ferrosi.
3.5
SALDATURA NO GAS
Si può effettuare una saldatura senza gas utilizzando un
filo animato che durante la saldatura emette dei gas che
creano un ambiente protettivo per la saldatura.
3
l'entrata
dell'aria
l'alimentazione
per
dalle
alette
di
permetterne
il
il/i display

Publicité

loading