Comportamento dopo il ritorno della tensione
Nel campo di frequenza 868 MHz da noi utilizzato il tempo massimo di
trasmissione di ogni apparecchio ammonta all'1 % di un'ora (quindi 36
secondi in un'ora). Al raggiungimento del limite di 1 % gli apparecchi non
devono più trasmettere fino a che non è trascorsa la limitazione di tem-
po. In conformità a questa direttiva, gli apparecchi HomeMatic vengono
sviluppati e prodotti al 100 % conformi alle norme.
Nel funzionamento normale il Duty Cycle di regola non viene raggiun-
to. Questo può tuttavia accadere in casi singoli alla messa in esercizio
o alla prima installazione di un sistema a causa di processi di appren-
dimento amplificati o di intensità radio. Un superamento del limite del
Cycle Limits viene visualizzato da un lampeggio, una volta lungo, una
volta breve, del LED dell'apparecchio e può manifestarsi con una funzio-
ne momentaneamente mancante dell'apparecchio. Dopo breve tempo
(max. 1 secondo) la funzione è ripristinata.
9
Comportamento dopo il ritorno della tensi-
one
Dopo aver inserito l'apparecchio in una presa o dopo il ritorno della ten-
sione di rete, l'attuatore radio esegue un autotest. Il LED dell'apparec-
chio LED lampeggia brevemente in rosso, verde e arancione (visua-
lizzazione test del LED). Qualora sia rilevato un errore, ciò è segnalato
dal lampeggio del LED dell'apparecchio (v. capitolo „8.2 Duty Cycle" a
pagina 77). Questo si ripete di continuo e l'apparecchio non inizia la
sua funzione vera e propria.
Se il test è eseguito senza rilevare errori, l'attuatore invia un telegramma
via radio con la sua informazione di stato. Affinché al ritorno della tensio-
ne (ad esempio dopo una caduta di tensione di rete o uno spegnimento)
non tutti gli attuatori HomeMatic procedano contemporaneamente a un
invio, prima di tale invio l'attuatore radio attende un tempo casuale di ri-
tardo. In questo frangente il LED dell'apparecchio lampeggia lentamente
in arancione. Se il tempo di ritardo è molto breve, il lampeggio è appena
percettibile.
78