INGRESSO PER TERMORESISTENZA
INGRESSO PER TERMORESISTENZA
INGRESSO PER TERMORESISTENZA
INGRESSO PER TERMORESISTENZA
INGRESSO PER TERMORESISTENZA
RTD
RTD
1
2
3
1
2
Fig. 5
COLLEGAMENTO DI
TERMORESISTENZE
NOTE:
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE
1) Non posare i cavi dei segnali parallelamente o
vicino a cavi di potenza o a sorgenti di disturbi.
2) Fare attenzione alla resistenza di linea, una
resistenza di linea eccessivamente alta
(superiore a 20 Ω/filo) può causare errori di
misura.
3) Quando si usa cavo schermato, lo schermo
deve essere collegato a terra ad una sola
estremità.
4) I 3 fili devono avere la stessa impedenza.
LXS-4-0F.pmd
3
USCITE A RELE
USCITE A RELE
USCITE A RELE
USCITE A RELE
USCITE A RELE
6
OUT 1
7
8
OUT 2
5
3
4
Fig. 6
USCITE A RELE'
Il contatto NO dell'uscita 1 e il contatto dell'uscita 2
sono protetti, tramite varistori, verso carichi che
abbiano componente induttiva fino a 0,5 A.
La portata del contatto relativo all'uscita 1 è pari a
3A/250V c.a. su carico resistivo.
La portata del contatto relativo alle uscite 2 è pari
a 1A/250V c.a. su carico resistivo.
Il numero delle operazioni è pari a 1 x 10
portata specificata.
NOTE:
NOTE:
NOTE:
NOTE:
NOTE:
1) Per evitare scosse elettriche, collegare
l'alimentazione solo dopo aver terminato tutti gli
altri collegamenti.
2) Per i collegamenti di potenza, utilizzare cavi No
16 AWG o con sezione maggiore adatti ad una
temperatura di almeno 75 °C (167 °F).
3) Usare solo cavi di rame.
4) Non posare cavi di segnale parallelamente o
vicino a cavi di potenza.
Le raccomandazioni che seguono possono
evitare seri problemi causati dal utilizzo delle
uscite a relè per pilotare carichi induttivi
I I I I I
3
16/01/2004, 9.35
NC
C
NO
C
NO
5
alla