Dati Tecnici - Rivacold MH Mode D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.
13
Installazione elettrica
Le operazioni di collegamento elettrico, devono essere eseguite da personale qualificato in possesso
dei requisiti tecnici necessari stabiliti dal paese dove viene installata la macchina
• Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale con curva di intervento tipo C (10÷15
In) tra la linea di alimentazione ed il quadro elettrico (optional) posto a bordo macchina ed
accertarsi che la tensione di linea corrisponda alla tensione indicata sull'etichetta applicata sulla
macchina (tolleranza consentita ± 10% della tensione nominale). Per il dimensionamento del
magnetotermico differenziale si deve tenere conto degli assorbimenti indicati nell'etichetta.
• N.B.: l'interruttore magnetotermico deve essere posto nelle immediate vicinanze della macchina
in modo tale che esso possa essere ben visibile e raggiungibile dal tecnico in caso di
manutenzione.
• E' necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza della macchina
(tale potenza è riportata nell'etichetta applicata sulla macchina).
• E' obbligatorio, a termini di legge, collegare la macchina ad un efficiente impianto di messa a
terra. Si declina ogni responsabilità dall'inosservanza di tale disposizione e qualora l'impianto
elettrico a cui ci si allaccia non sia realizzato secondo le norme vigenti.
• Nelle macchine con alimentazione trifase è necessario assistere alla partenza dei ventilatori per
controllarne il senso di rotazione; se non dovesse corrispondere a quello indicato dalla freccia
riportata sull'etichetta posta vicino ai ventilatori, si deve spegnere la macchina e si devono
invertire tra loro due fasi della linea di alimentazione. Fatto questo è possibile far ripartire l'unità.
• Sull'evaporatore va installato un termostato meccanico tarato a 40°C che disabilita le resistenze
in caso di sovratemperatura. Il bulbo del termostato va posizionato nel pacco alettato nel punto
più alto dell'evaporatore.
Importante:
rotazione. I compressori trifase possono ruotare in entrambe le direzioni a seconda del
collegamenti delle fasi ai morsetti T, T2 e T3. Poiché esiste una probabilità del 50 % di effettuare
i collegamenti in modo da produrre la rotazione in senso inverso, è importante verificare il
corretto senso di rotazione. La verifica si effettua osservando il diminuire della pressione di
aspirazione e l'aumentare della pressione di mandata alla messa in marcia del compressore. La
rotazione in senso inverso produce un livello sonoro maggiore di quello prodotto durante il
normale funzionamento e presenta correnti assorbite maggiori di quelle riportate nel manuale. Si
consiglia di montare un protettore per le fasi inverse, il quale interviene qualora le fasi non siano
collegate correttamente.
6.

DATI TECNICI

Tutte le unità condensatrici serie MH-TH sono fornite in pressione di azoto; esse sono provviste di
pressostati di sicurezza lato HBP a taratura fissa e riarmo automatico, lato LBP regolabile a riarmo
automatico.
Di seguito è riportato lo schema frigorifero dell'unità condensatrice con condensazione ad aria; In
esso sono riportati i principali componenti:
• Fig. 5 schema frigorifero con compressore scroll e valvola iniezione di liquido (DTC)
• Fig. 6 schema frigorifero con compressore scroll ed iniezione a capillare
• Fig 7 schema frigorifero con compressore scroll o alternativo
N.B. Gli schemi frigoriferi delle macchine non standard, verranno forniti in allegato alla macchina.
I compressori scroll effettuano la compressione solo in un determinato senso di
MH TH Pag. 7
REV. 08 11/07
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Th

Table des Matières