da fonti di calore, olio, spigoli vivi o parti in
movimento dell'apparecchio. I cavi danneggiati
o ingarbugliati accrescono il rischio di scariche
elettriche.
e) Quando si lavora all'aperto con un utensile
elettrico, occorre utilizzare esclusivamente cavi
di prolunga idonei all'uso in ambiente esterno.
L'utilizzo di un cavo di prolunga idoneo per l'uso
all'esterno riduce il rischio di scariche elettriche.
f ) Se non si può evitare di utilizzare l'apparecchio
elettrico in ambiente umido, utilizzare un
interruttore di protezione per corrente di guasto.
L'impiego di un interruttore di protezione per
corrente di guasto riduce il rischio di scariche
elettriche.
3) Sicurezza delle persone
a) Usare cautela, prestare attenzione a quello
che si fa e accingersi al lavoro con un utensile
elettrico con giudizio. Non utilizzare l'apparecchio
quando si è aati cati o sotto l'inusso di droghe,
alcol o farmaci. Un momento di disattenzione
durant e l'uso dell'apparecchio elettrico può
causare lesioni gravi.
b) Indossare i dispositivi di protezione individuale
e portare sempre gli occhiali di protezione.
Indossando i dispositivi di protezione individuale,
come maschera antipolvere, calzature di sicurezza
antiscivolo, casco, rete per capelli, grembiule
e cua antirumore a seconda del tipo e dell'uso
dell'utensile elettrico, si riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare la messa in funzione accidentale.
Accertarsi che l' utensile elettrico sia spento
prima di collegarlo all'alimentazione elettrica
e/o alla batteria, di sollevarlo o trasportarlo. Se
nel trasportare l'apparecchio si è tenuto il dito
sull'interruttore o si collega l'apparecchio acceso
alla corrente di alimentazione, si possono vericare
degli incidenti.
d) Allontanare strumenti di regolazione o
chiavi per viti prima di accendere l'apparecchio
elettrico.
Un utensile o una chiave che si trova in una parte
24
rotante dell'apparecchio può causare lesioni.
e) Evitare posture anomale. Tenere sempre
una posizione ferma e stabile, mantenendo
l'equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio
l'apparecchio in situazioni impreviste.
f ) Indossare indumenti idonei. Non indossare
indumenti ampi o co llane, bracciali, ecc. Tenere
lontani capelli, indu menti e guanti dalle parti
in movimento dell'apparecchio . Indumenti
ampi, collane, bracciali o capelli lunghi possono
rimanere impigliati nelle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi aspirapolvere
e raccoglip olvere, accertarsi che siano collegati
e utilizzati correttamente. L'utilizzo di un
aspirapolvere può ridurre i pericoli provocati
dalla polvere. L'utilizzo di un aspirapolvere può
ridurre i pericoli provocati dalla polvere.
4) Utilizzo e trattamento dell'utensile elettrico
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'utensile appropriato per il lavoro che si vuole
eseguire. Le lavorazioni con l'utensile elettrico
adatto risultano più sicure e migliori se eettuate
nel campo di applicazione previsto.
b) Non utilizzare utensili elettrici che abbiano
l'interruttore difettoso. Un apparecchio elettrico
che non si riesce più ad accendere o spegnere è
pericoloso; pertanto è necessario ripararlo.
c) Slare la spina dalla presa e/o rimuovere
la batteria prim a di eettuare regolazioni
sull'apparecchio, sostituire accessori o riporre
l'apparecchio.
Questa misura precauzionale evita l'accensione
accidentale dell'apparecchio.
d) Conservare gli utensili elettrici fuori
dalla portata dei bambini. Non far utilizzare
l'apparecchio da persone che non abbia no
condenza con l'uso o che non abbiano letto
queste istruzioni per l'uso.
Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da
persone inesperte.