3. Prendere un perno di bloccaggio
spondente superiore.
Nella scelta del foro assicurarsi che sia della grandezza adatta allo pneumatico
corrispondente. Sono disponibili due tipi di fori. Entrambe le file di fori di accoppia-
mento sono sfalsate di 90° e contrassegnate nel modo seguente:
• 145 mm × 220 mm, corrispondenti ad un'ampiezza dello pneumatico di
max. 220 mm,
• 225 mm × 255 mm, corrispondenti ad un'ampiezza dello pneumatico di
max. 255 mm.
4. Inserire un piattello di supporto sul pezzo di tubo inferiore (senza tappo).
Assicurarsi che il piattello inferiore sia collegata ad entrambe le scanalature del
perno di bloccaggio.
5. Collocare il cerchio successivo con o senza pneumatico montato sul secondo piattello
di supporto. Prestare attenzione alle istruzioni, come descritto al punto 1.
6. Inserire il pezzo di tubo con tappo
7. Procedere con il carico successivo eseguendo i passi da 2 a 4.
Il porta pneumatici auto movibile è stato caricato con successo.
Consigli per il carico degli pneumatici
Il porta pneumatici auto movibile è uno strumento utilissimo per mettere correttamente
in deposito i preziosi cerchi con e senza pneumatici, quando non sono utilizzati. Leggere
attentamente, oltre alle specifiche del presente manuale di istruzioni, le indicazioni per
un corretto stoccaggio di cerchi e pneumatici.
− Pulire accuratamente i cerchi/cerchi con pneumatici montati. Rimuovere eventuali
depositi di sporco sul lato interno del cerchio. È possibile utilizzare un normale sapone
neutro e una spugna morbida e risciacquare con acqua pulita.
− Per evitare la corrosione dei cerchi e del porta pneumatici auto movibile, lasciare
asciugare completamente i cerchi con o senza pneumatici montati prima di caricarli.
Diversamente, la condensa potrebbe causare la corrosione dei cerchi e del porta
pneumatici auto movibile.
− Prima del carico verificare che i cerchi e gli pneumatici siano esenti da danni e usura.
Se si notano danni, ad esempio corpi estranei negli pneumatici, profondità del
battistrada insufficiente, crepe, fragilità o deformazioni, far controllare sempre i
cerchi e gli pneumatici da un professionista per la riparazione. Non caricare cerchi
o pneumatici danneggiati.
− Etichettare i cerchi con o senza pneumatici montati per mezzo dei contrassegni
colorati del kit di accessori
namento (per es. "anteriore sinistro" o "posteriore destro"). Fissare i contrassegni
con una fascetta al cerchio corrispondente.
4
e inserirlo nel foro di accoppiamento corri-
1
nel pezzo di tubo inferiore (senza tappo).
25
e compatibilmente con le indicazioni di posizio-
Consigli per il carico degli pneumatici
49