Decalcificazione - Fagor CG-2005 Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour CG-2005:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
interior
31/5/05
caraffa provochi l'apertura della valvola
antigoccia ( ).
l'apparecchio alla presa di corrente e
premere l'interruttore "I" (h) (10). Si
accendono le due spie luminose.
• L'acqua comincia a filtrare attraverso il
caffè e a cadere nella caraffa. Quando il
caffè è pronto, si mantiene caldo sulla
piastra riscaldante. Se invece non si
desidera mantenere caldo il caffè,
disinserire la caffettiera premendo
l'interruttore "0" (g). Si spengono le due
spie luminose.
• Se si desidera servire una tazza prima
che si sia concluso il processo di
elaborazione del caffè, togliere la caraffa
dalla piastra, servire il caffè e rimettere
immediatamente la caraffa sulla piastra.
• Quando la caraffa è vuota, disinserire la
spina dalla presa di corrente ed
attendere circa 10 minuti in modo che la
caffettiera si raffreddi, prima di preparare
dell'altro caffè o di pulire l'apparecchio.
Per mantenere il caffè al caldo
• Se l'apparecchio non è stato disinserito
mediante l'interruttore "0" (g), la piastra
riscaldante resta in funzionamento
mantenendo il caffè alla temperatura
adeguata per il consumo.
• Dopo 2 ore l'apparecchio si disinserisce
automaticamente.
Precauzioni per la preparazione del caffè
• Non usare acqua tiepida o calda, ma
sempre fredda. Non usare alcun un altro
liquido che non sia acqua.
• Per evitare che trabocchi l'acqua che
cade nel filtro, assicurarsi che il
coperchio sia stato posizionato
correttamente. Solo in questo modo la
valvola antigoccia resta aperta,
permettendo il passaggio dell'acqua alla
caraffa.
• Lasciare raffreddare la caffettiera prima
di riempire di nuovo il serbatoio, dato che
altrimenti si potrebbe liberare del vapore
con il conseguente rischio di ustioni.
• Infatti durante il processo di elaborazione
del caffè, l'acqua raggiunge una
temperatura che può provocare ustioni.
Per questa ragione, non girare il
18:22
Página 22
23
supporto del portafiltro durante la
preparazione del caffè.
• La temperatura della piastra riscaldante
può provocare ustioni, per cui bisogna
evitarne il contatto.
Valvola antigoccia
La valvola antigoccia si chiude quando si
toglie la caraffa dalla piastra riscaldante.
Questo dispositivo fa sì che si possa
togliere la caraffa per servire una tazza di
caffè prima che si sia concluso tutto il
processo di filtraggio. Prima di togliere la
caraffa dalla piastra durante la preparazione
del caffè, occorre attendere che siano state
filtrate almeno due tazze.
Attenzione: Occorre rimettere la caraffa
sulla piastra subito dopo aver servito il
caffè, affinché il processo di filtraggio possa
riprendere.
5. CURE E PULIZIA
• Prima di pulire la caffettiera, disinserirla
mediante l'interruttore "0", staccare la
spina dalla presa di corrente e attendere
che si raffreddi.
• Non immergere l'apparecchia in acqua,
né metterlo sotto il rubinetto dell'acqua.
• La caraffa, il relativo coperchio e il
portafiltro si possono lavare in
lavastoviglie. (parte superiore).
• Pulire l'esterno della caffettiera con un
straccetto umido. Non detersivi o prodotti
abrasivi, né solventi.

6. DECALCIFICAZIONE

• A seconda della durezza dell'acqua e
della frequenza d'uso, è possibile che, a
causa della presenza di calcare
nell'acqua, i tubi si ostruiscano poco a
poco. Ci si accorge di questo fenomeno
quando il processo di filtraggio dura di
più del normale. Per evitarlo, è
necessario decalcificare la caffettiera.
• In caso di uso frequente, eseguire la
decalcificazione con la seguente
periodicità:
- in caso di acqua dolce fino 7ºdH

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Cg-2006 x

Table des Matières