Posizionare sempre il monitor in modo che la direzione dello sguardo sia parallela alla
fi nestra.
Mantenere la direzione parallela dello sguardo anche rispetto agli impianti di illumi-
nazione artifi ciale. I criteri e le motivazioni citati in precedenza devono infatti essere
considerati anche rispetto alla luce artifi ciale che illumina l'ambiente di lavoro.
Se non è possibile posizionare lo schermo come descritto, si consiglia di adottare i se-
guenti provvedimenti:
• ruotare, abbassare o inclinare il monitor;
• utilizzare tende a lamelle o tende verticali per le fi nestre;
• utilizzare pannelli divisori oppure orientare diversamente l'illuminazione.
Fare regolarmente delle pause durante l'utilizzo del moni-
tor, per prevenire tensioni e affaticamenti.
Rimanere seduti nella stessa posizione per lungo tempo può essere scomodo. Per mi-
nimizzare i rischi di affaticamento o disturbi, è molto importante adottare una postura
corretta.
• Generale – Cambiare spesso posizione (ca. ogni 20-30 minuti) e fare di frequen-
te delle pause per evitare affaticamenti.
• Schiena – Quando si è seduti alla postazione di lavoro, assicurarsi che la schiena
sia sorretta correttamente dallo schienale, che si trovi quindi in posizione eretta
o inclinata leggermente all'indietro.
50 - 60 cm
40 - 45°
90°
Posizionamento del PC
107