Selezione Della Velocità Della Pompa; Regolazione Dell'occlusione Nelle Cartucce - Masterflex L/S 07519-05 Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

(2) Selezione della velocità della pompa
Selezionare un azionamento a velocità fissa o regolare la velocità
dell'azionamento a velocità variabile in modo da ottenere la portata nominale
voluta entro la gamma di velocità di giri al minuto indicata per il modello di
pompa prescelto.

(3) Regolazione dell'occlusione nelle cartucce

USARE CAUTELA: l'occlusione eccessiva può risultare in elevate
temperature della pompa e nel malfunzionamento
prematuro dei tubi e dei rulli; non regolare
l'occlusione in modo che sia più stretta di quanto
consigliato nella Tavola n°4.
NOTA: sia per le cartucce grandi che per quelle piccole, la regolazione
dell'occlusione nominale per i tubi di precisione MASTERFLEX
postata ai valori n°3 – n°4 della graduatoria.
Con un sistema a cartucce multicanale, la portata, la sensibilità alla
pressione e la durata dei tubi possono essere messi a punto— anche mentre
la pompa è in funzione. Non c'è perdita di tempo e, con velocità d'esercizio
che arrivano a 600 giri al minuto, si ottiene una portata massima superiore
con tubi della stessa dimensione.
La Figura 8 (cartucce grandi e piccole) mostra i cunei regolati sul n°3 della
graduatoria per la regolazione dell'occlusione dei tubi MASTERFLEX.
La manopola regolatrice dell'occlusione ( vedi Figura 8) aziona un meccanismo a vite per spostare i cunei dell'occlusione. Una volta
regolata la cartuccia al punto desiderato per un particolare impiego, non occorre regolarla di nuovo. Come alternativa, si può prendere
nota dei valori impostati per riprodurli facilmente in seguito.
(a) Regolari valori di impostazione dell'occlusione
La tavola che segue mostra i valori dell'occlusione idonei per ottenere prestazioni soddisfacenti di tubi di varie dimensioni (per i valori
ottimali, attenersi alle istruzioni che seguono).
TAVOLA 4 VALORI CONSIGLIATI PER LA REGOLAZIONE DELL'OCCLUSIONE
Tubi
Insieme tubi Microbore
Tubi di precisione MASTERFLEX
(b) Istruzioni per l'impostazione dei valori dell'occlusione
1. Dalla tavola selezionare il valore consigliato per regolare l'occlusione.
2. Girare la manopola regolatrice dell'occlusione per allineare il bordo interno del cuneo bianco con il valore nella graduatoria (la
rotazione in senso orario aumenta l'occlusione).
(c) Ulteriore messa a punto dell'impostazione dei valori dell'occlusione
Per alcuni impieghi occorre mettere a punto ulteriormente la regolazione dell'occlusione per variare la portata di un particolare tubo,
ridurre le variazioni di flusso dovute alla fluttuazione della pressione di sistema oppure per aumentare la durata dei tubi.
1. Regolare i cunei dell'occlusione secondo le indicazioni della tavola precedente.
2. Mettere a punto la regolazione a seconda delle esigenze del progetto.
Per la durata ottimale dei tubi
con la pompa in funzione, ridurre semplicemente il valore già impostato girando la manopola regolatrice dell'occlusione in senso an-
tiorario per spostare i cunei ad un valore più alto nella graduatoria (verso il n°5); continuare a girare la manopola in senso antiorario fin-
ché la riduzione della portata o la sensibilità alla pressione sono inaccettabili; poi girare leggermente la manopola in senso orario.
Per ridurre od eliminare la diminuzione della portata con le fluttuazioni di pressione
con la pompa in funzione, alternare la contropressione tra i valori alti e bassi previsti ed aumentare il valore dell'occlusione impostato;
girare la manopola regolatrice dell'occlusione in senso orario per spostare i cunei ad un valore inferiore nella graduatoria (verso il n°1)
fino a quando la diminuzione della portata è ridotta al minimo.
Per la messa a punto di precisione della portata
per variare il flusso, aumentare o diminuire il valore dell'occlusione.
®
L/S
Graduatoria per cartucce grandi Graduatoria per cartucce piccole
N/A
®
n°3–n°4
57
®
è im-
FIGURA 8 OCCLUSIONE IN CARTUCCE
n°1–n°2
n°3–n°4

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

L/s 07519-06

Table des Matières