Controllo del livello dell'olio
Appoggiate il tosaerba su una supericie piana e
dritta. Svitate l'astina dell'olio (Fig. 14/Pos. A)
ruotandola verso sinistra e pulite l'astina di
misura.
Reinserite l'astina ino alla battuta nel
bocchettone di riempimento, non avvitatela.
Estraete l'astina e leggete il livello dell'olio in
posizione orizzontale. Il livello dell'olio deve
trovarsi tra L e H dell'astina di misurazione (Fig.
15).
Cambio dell'olio
Il cambio dell'olio del motore deve essere
fatto ogni anno prima dell'inizio della stagione
(in aggiunta alle informazioni del libretto di
manutenzione sul tema benzina) a motore caldo.
• Usate solo olio per motore (15W40).
• Posizionate una bacinella piatta di raccolta
dell'olio sotto il tosaerba.
• Aprite il tappo a vite di riempimento olio (Fig.
14/Pos. A).
• Scaricate l'olio caldo del motore in un recipiente
di raccolta (ig. 16).
• Dopo lo scarico del vecchio olio richiudete il
tappo a vite.
• Riempite l'olio per motore ino alla tacca
superiore dell'astina dell'olio (ca. 0,5l).
• Attenzione! Non avvitate l'astina dell'olio per il
controllo del livello di esso, ma inseritela solo ino
al iletto.
• L'olio vecchio deve essere smaltito in base alle
norme vigenti.
7.2.4 Cura e impostazione dei cavi lessibili
Lubriicate spesso i cavi lessibili e controllare che
si muovano liberamente.
7.2.4.1 Impostazione del cavo lessibile del
freno motore
Nel caso diminuisca l'efetto frenante del freno
motore, deve essere regolato di nuovo il cavo
50
lessibile (Fig. 17/Pos. B).
7.2.4.2 Impostazione cavo lessibile del
meccanismo di avanzamento (Fig. 18)
In posizione di marcia (Fig. 12) la leva della
frizione (Fig. 1/Pos. A) deve essere tirata ino al
manico superiore. Se facendo ciò il cavo lessibile
viene teso troppo, esso deve venire allungato.
A tal ine allentate il controdado (Fig. 18/Pos. A)
sulla parte opposta del cavo lessibile principale
(Fig. 18/Pos. B), allungate il collegamento a vite e
poi serrate nuovamente il controdado. Nel caso in
cui la potenza del meccanismo di avanzamento
diminuisca, la tensione della frizione deve essere
aumentata tramite il cavo lessibile. Per fare ciò
il collegamento a vite deve essere accorciato (in
modo analogo a quanto descritto in precedenza).
Impostate la leva della frizione (Fig. 1/Pos. 1) in
maniera tale questa che possa toccare appena il
manico superiore.
Nello stesso modo, regolare il cavo del freno
(C) ed il cavo di controllo della velocità (D) per
ottenere una performance ottimale.
7.2.5 Manutenzione del iltro dell' aria (Fig.
19/20)
Filtri dell'aria sporchi riducono la potenza del
motore a causa di un apporto insuiciente di
aria verso il carburatore. Un controllo regolare è
quindi indispensabile. Il iltro dell'aria dovrebbe
venire controllato ogni 25 ore e pulito se
necessario. In caso di aria molto polverosa il iltro
dell'aria deve venire controllato più spesso.
Attenzione: non pulite mai il iltro dell'aria con
benzina o solventi iniammabili. Pulite i iltri
dell'aria soltanto con aria compressa o dando dei
leggeri colpi sul iltro.
7.2.6 Manutenzione della candela (Fig. 22)
Controllate per la prima volta dopo 10 ore di
esercizio che la candela di accensione non sia
sporca e pulitela eventualmente con una spazzola
a setole di rame. Successivamente provvedete
alla manutenzione della candela ogni 50 ore di
esercizio.