•
Nel caso di "mulching" o scarico posteriore dell'erba: evitare sempre di
asportare una ingente quantità d'erba. Non asportare mai più di un terzo
dell'altezza totale dell'erba in una sola passata! Adeguare la velocità di
avanzamento alle condizioni del prato e alla quantità di erba asportata.
•
Nel caso di scarico laterale (se previsto): è consigliabile effettuare un
percorso che eviti di scaricare l'erba tagliata dalla parte del prato ancora da
tagliare.
•
Nel caso di sacco di raccolta con dispositivo segnalatore del contenuto
(se previsto): durante il lavoro, con il dispositivo di taglio in movimento, il
segnalatore rimane sollevato fintanto che il sacco di raccolta è in grado di
ricevere l'erba tagliata; quando si abbassa, significa che il sacco di raccolta si
è riempito e occorre svuotarlo.
Consigli per la cura del prato
Ogni tipologia di erba presenta caratteristiche diverse e può richiedere quindi
diverse modalità per la cura del prato; leggere sempre le indicazioni contenu-
te nelle confezioni delle sementi riguardo l'altezza di rasatura, rapportate alle
condizioni di crescita della zona in cui si opera. Occorre tenere presente che la
maggior parte dell'erba è composta da uno stelo e da una o più foglie. Se le foglie
vengono tagliate completamente, il prato si danneggia e la ricrescita sarà più
difficile. In linea generale, possono valere le seguenti indicazioni:
•
un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti nel tappeto erboso,
con un aspetto "a macchie";
•
in estate, il taglio deve essere più alto per evitare il disseccamento del
terreno;
•
non tagliare l'erba quando è bagnata; ciò può ridurre l'efficienza del dispo-
sitivo di taglio per l'erba che vi si attacca e provocare strappi nel tappeto
erboso;
•
nel caso di erba particolarmente alta, è bene eseguire una prima rasatura
alla massima altezza consentita dalla macchina, seguita da una seconda
rasatura a distanza di due o tre giorni.