Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico
Per ottenere la migliore potenza refrigerante possibile con un basso consumo ener-
getico, prestare attenzione a quanto segue:
− Più fredda è la temperatura impostata, maggiore sarà il consumo energetico.
− Non posizionare l'apparecchio in prossimità di una sorgente di calore (termosi-
fone, fornello ecc.).
− Scegliere un ambiente non troppo caldo, asciutto, privo di polvere e ben aerato.
− Garantire la circolazione dell'aria intorno all'apparecchio.
− Introdurre e prelevare le bevande aprendo lo sportello solo per il tempo stretta-
mente necessario.
Inserimento delle bottiglie
− Posizionare le bottiglie sui ripiani con il tappo rivolto in avanti.
− Assicurarsi che i fondi delle bottiglie non siano a contatto con le pareti interne.
− Per la conservazione del vino, fare attenzione a non esporre le bottiglie troppo a
lungo alla luce e a non muoverle eccessivamente.
Temperature consigliate per la conservazione delle
bevande
Bevanda
Bevanda analcolica
Vino rosso
vini rossi leggeri/giovani:
vini rossi semi-robusti:
vini rossi corposi:
Vino bianco
vini bianchi giovani/secchi:
vini bianchi speziati:
vini bianchi invecchiati (5 anni o più):
vini bianchi semi-secchi:
spumanti
72
Birra
Temperatura consigliata
da 9 °C a 12 °C
da 7° C a 9° C, a seconda del tipo da10° C
da 14 °C a 16 °C
da 16 °C a 18 °C
da 9 °C a 11 °C
da 10 °C a 12 °C
da 10 °C a 12 °C
da 12 °C a 14 °C
a 12° C
18° C
8° C