aTTEnZIonE: I cilindri Cll e ClS sono
sprovvisti di ghiera di finecorsa. Se
ne raccomanda l'impiego in posizione
verticale con lo stelo rivolto verso l'alto.
aTTEnZIonE:
CaRICHI nomInaLI. non tentare mai
di sollevare carichi superiori alla capacità
del cilindro. Sovraccarichi causano danni
all'attrezzatura ed infortuni alle persone. Questi
cilindri sono stati progettati per essere impiegati con
una pressione max. di 700 bar. non alimentate MaI
questi cilindri con pompe che erogano pressioni
maggiori.
ImpoRTanTE: Impiegare sempre mano-
metri per il controllo della pressione nel
circuito oleodinamico e controllo del
carico.
avvERTEnZa: proteggere tutti i compo-
nenti da fonti di calore eccessivo, fiamme
libere, parti macchine in movimento,
spigoli taglienti ed aggressivi chimici.
aTTEnZIonE: I carichi eccentrici gene-
rano sollecitazioni dannose per i cilindri.
distribuire uniformemente il carico sulla
superficie del cilindro.
pRECauZIonE: Evitare curve strette e
serpentine ai tubi flessibili. Curve troppo
strette, causano strozzature nelle tuba-
zioni che possono dar luogo a pericolose
contropressioni le quali ne compromettono la
durata.
aTTEnZIonE: non sostare sotto i
carichi sostenuti dai cilindri. dopo il
sollevamento o abbassamento assicurarsi
che il carico sia stabile.
pRudEnZa: non manEggIaRE TubI
flessibili
d'olio sotto pressione perforano la pelle,
causando, serie complicazioni. Se l'olio è penetrato
sotto pelle consultare immediatemente un medico.
avvERTEnZa: Impiegare sempre i
cilindri con gli innesti collegati. non
usare maI i cilindri con gli innesti
scollegati.
avvERTEnZa:
protetivi appropriati quando si impiegano
attrezzature oleodinamiche.
non
SupERaRE
sotto
pressione.
Indossare
indumenti
pERICoLo: prevenire gli infortuni.
attenzione alle mani durante il movimento
dei cilindri.
I
4.0 CaRICHI TRaSvERSaLI
ImpoRTanTI: Eliminare i carichi trasversali durante
l'impiego dei cilindri ad alto tonnellaggio. Questi
carichi sono generati da:
. Carichi eccentrici rispetto all'asse cilindro.
2. Carichi orizzontali alla struttura.
3. disallineamento tra carico e cilindro.
4. Sollevamento non sincronizzato.
5. Base d'appoggio instabile.
I cilindri devono essere appoggiati su una superficie
piana e dura. Interporre materiali a basso coefficiente
d'attrito tra cilindro e carico. per sopperire agli effetti
dei carichi eccentrici, a richiesta, sono disponibili
testine oscillanti (Modelli CaT). Ingrassare sempre
la parte sferica delle testine durante l'impiego. la
forza trasversale massima ammessa su un cilindro a
finecorsa è pari al 5% della sua capacità nominale.
illustrazione 2 - Testine oscillanti CAT
5.0 funZIonamEnTo
ImpoRTanTE: E' indispensabile che
l'operatore prima di impiegare le attrez-
zature, comprenda bene tutte le istruzioni,
precauzioni, avvertimenti e norme di
sicurezza. In caso di dubbio contattare l'EnERpaC.
5.1 Estensione e rientro del cilindro
Spruzzi
per la completezza delle istruzioni operative
consultare anche quelle della centraline o pompa.
Centraline
portare la valvola della centralina in posizione di
MandaTa, attivare la pompa per far avanzare il
pistone. per far rientrare il pistone, portare la valvola
nella posizione di RIToRno. I cilindri Cll e ClS
sono del tipo ritorno a gravità.
per far rientrare completamente il pistone è
necessario un carico sullo steso; questo in funzione
anche della lunghezza della tubazione.
Ingrassare
sempre la
parte sferica
delle testine
durante
l'impiego