All manuals and user guides at all-guides.com
4. Far scattare l'inserto femmina nel d-ring.
5. Posizionare il gruppo d-ring/inserto femmina nel cuscinetto color
bronzo del telaio, con la guarnizione posizionata sotto il d-ring
(interno o esterno)(Fig. 8).
6. Inserire l'inserto maschio sul lato opposto del telaio nel gruppo d-ring
(nota: sostituire con l' inserto maschio adatto. La superficie esterna
dell'inserto presenta uno o due punti. Utilizzare lo stesso tipo della
versione installata in origine).
7. Stringere la vite (Fig. 9).
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI SOSTEGNO PCL
Il kit PCL è stato progettato per neutralizzare la sublussazione posteriore
della tibia. La placca e la cinghia per la coscia applicano una forza
posteriore verso la coscia anteriore, mentre le cinghie inferiori e la placca
del polpaccio applicano una forza anteriore sulla tibia.
Per collocare il sistema PCL nella posizione corretta sulla gamba:
1. Rimuovere i d-ring superiori del crociato.
2. Sostituire l'inserto femmina, il d-ring originale e la guarnizione sulla
superficie esterna del telaio.
3. Inserire l'inserto maschio (doppi punti sulla punta dell'inserto
maschio) nel vano circolare sul d-ring PCL.
4. Fissare il gruppo con una vite.
5. Se l'inserto maschio con 2 puntini è troppo lungo, sostituirlo con
l'inserto maschio con un solo puntino.
6. Ripetere per il rimanente d-ring crociato superiore.
7. Applicare la protesi.
8. Applicare senza stringere la cinghia riportante la placca per coscia ai
d-ring PCL (le cinghie potrebbero dover essere accorciate al fine di
ottenere la misura adeguata).
SISTEMA ACL (SOSTEGNO LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE)
Il sistema ACL è stato progettato per fornire un sostegno supplementare
al ginocchio con legamenti crociati anteriori insufficienti/lesionati.
1. Applicare la ginocchiera CTi seguendo il procedimento standard.
Allacciare i quattro strap principali mantenendo allentati gli strap
secondari.
2. Una volta collocata saldamente la ginocchiera, far passare l'estremità
della del sistema attraverso la fibbia più piccola.
3. Stringere l'estremità del sistema di ritenzione per creare la pressione
desiderata sulla tibia.
REVISIONE
Di tanto in tanto, la vostra ortesi CTi deve essere inviata a Össur per
essere revisionata. La frequenza dipende dall'usura dell'ortesi e dalle
attività per le quali è usata. Chi vi ha fornito l'ortesi deve aiutarvi a
determinare quando è necessario inviarla per una revisione, ma una volta
all'anno è una buona approssimazione.
Durante il processo di revisione Össur controllerà che l'ortesi non
presenti segni di usura, la rivernicerà e la rimonterà con tutti componenti
nuovi, compresi rivetti, fibbie, cinghie e cuscinetti.
Generalmente, l'ortesi viene restituita nell'arco di tre - cinque giorni
lavorativi. Prima di inviare l'ortesi per la messa a nuovo, rivolgetevi
all'Ufficio Assistenza Clienti di zona.
26