Télécharger Imprimer la page

Scrigno ESSENTIAL EI30 Manuel D'installation page 3

Publicité

LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
IT
Nome porta
Classe di resistenza
Essential Ei30
Ei30
Premessa
Il presente manuale ha lo scopo di fornire informazioni e indicazioni utili per la manutenzione e l'uso corretto dei
prodotti Essential Ei30. Il presente manuale deve essere letto, assieme alle istruzioni di posa prima dell'installazione e
dell'esecuzione di qualsiasi tipo di intervento. Tutta la documentazione deve essere conservata dall'utente con cura e
resa disponibile per gli interventi di installazione, di manutenzione, di riparazione e ripristino. Tutte le operazioni
menzionate devono essere affidate esclusivamente a operatori professionali. Il manufatto è stato progettato nel
rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza sia attiva che passiva.
Note generali
Gentle Cliente, ha acquistato un prodotto di Scrigno. Confidiamo che potrà apprezzarne gli elevati livelli qualitativi e
funzionali, raggiunti grazie ad un processo produttivo che coniuga le moderne tecnologie con la più alta falegnameria
tradizionale. Le certificazioni per la resistenza al fuoco secondo UNI EN 1634-1 sono garanzia di un'esecuzione
rispondente alle più severe norme di prodotto.
La preghiamo di stoccare i materiali consegnati al riparo dagli agenti atmosferici, in luogo coperto, asciutto e non
esposto al sole.
Destinazione d'uso
Il manufatto non è destinato a separare il clima interno dal clima esterno di una costruzione e/o a completarne la
chiusura.
Attenzione: il funzionamento delle porte oggetto di fornitura è garantito in condizioni di normale pressione, ove gli
ambienti separati dalle stesse non siano dotati di impianti di ventilazione forzata, ovvero dispongano di un opportuno
sfogo d'aria capace di non costituire sovra o sotto pressioni inficianti la regolare autochiusura delle porte in questione.
Si raccomandano le seguenti indicazioni generali di buon utilizzo:
eseguire la pulizia esclusivamente con un panno umido utilizzando eventualmente detergenti neutri;
non forzare la porta in apertura/chiusura qualora incontri un ostacolo o qualora per qualunque motivo la porta sia bloccata; cercare di
capire le cause del blocco e rimuoverle senza danneggiare la porta;
non bloccare la porta in apertura per mezzi di cunei in legno/ostacoli vari ma solamente con elettromagneti o dispositivi di fermo
elettromagnetico di trattenuta comandati da una centralina di rilevazione fumi;
non sbloccare le ante manualmente qualora siano bloccate dall'elettromagnete di trattenuta dal fermo elettromagnetico;
la porta è dotata di chiudiporta: non tirare la porta in chiusura per velocizzare la stessa: si rischia di rompere la chiusura
irrimediabilmente;
controllare sempre gli elementi della chiusura o dell'ambiente non ostacolino il corretto funzionamento;
non urtare la chiusura con carrelli, barelle, ed ogni tipo di materiale che possa danneggiarla;
nel caso in cui la chiusura sia installata in ambienti con passaggio di un elevato numero di
persone, far sì che il deflusso sia lento ed ordinato;
Omologazione
Normativa
_
UNI EN 1631-1:2009
IS-0041_Rev.1
Piano di manutenzione
(fino 2500 cicli annui)
Chiusure Resistenti al Fuoco
1) Porta
Verifica della targhetta di omologazione
Assenza di ritegni o ingombri del passaggio impropri
Verifica dell'assemblaggio di telaio e anta
Verifica dell'integrità costruttiva di anta e telaio
Verifica della messa a piombo (mancata corretta chiusura
dell'anta)
Verifica dell'integrità costruttiva di anta e telaio
2) Arie
Controllo giochi/arie (indicate in precedenza)
3) Sistema di scorrimento
Verifica scorrimento carrelli
Verifica usura carrelli
Pulizia binario di scorrimento
Verifica serraggio viti di fissaggio anta
Verifica dell'integrità della guida a pavimento
4) Guarnizioni
Controllo guarnizioni intumescenti
5) Serratura
Verifica funzionamento aggancio
Lubrificazione e registrazione serrature; controllo di
eventuali inceppi e/o scarsi rientri dello scrocco
Controllo Firebolt (a porta chiusa il Firebolt deve
coincidere con il riscontro presente sul binario)
6) Dispositivi di chiusura
Verifica integrità meccanica del dispositivo
Lubrificazione del dispositivo
Verifica del riaggancio (ammortizzatore)
7) Maniglia
Verificare il fissaggio e l'usura (la maniglia deve
possedere un gioco modesto lungo il suo asse, deve
poter ruotare liberamente)
Giochi di funzionamento
Effettuare la seguente serie di controlli affinchè le fughe sui
3 lati siano regolari – le arie previste sono:
nella parte alta fra guida e anta 32 mm;
lato serratura 5 mm;
lato inferiore da 8 mm;
Uso leggero
Uso medio
Soluzione del problema
(fino 5000 cicli annui)
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Titolare
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Registrare i carrelli
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Registrare i carrelli
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Pulire i carrelli
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Usare straccio umido
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Serrare le viti di fiss.carrello
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
Usare spray secco lubrificante solo
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
nelle parti mobili
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Usare spray secco lubrificante
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
ogni 6 mesi
ogni 3 mesi
Rivolgersi al Produttore
Registrare
IS-0041_Rev.1

Publicité

loading