Reinigung und Pflege
VORSICHT! Produktschäden! Setzen Sie die Markise nicht unnö-
tig feuchter Witterung aus! Durch die Mehrfachlagen des Gewebes
und die unterschiedlichen Wickelstärken auf der Tuchwelle kann es
unter Einwirkung von Feuchtigkeit zu Wellen im Saum-, Naht- und
Bahnenbereich der Markise kommen. Die entstehenden Stoffspan-
nungen können Welligkeit (z. B. Waffel- oder Fischgrätmuster) her-
vorrufen. Ebenso können durch die doppelte Stofflage im Nahtbe-
reich Wickelwellen auf dem auf- und abgerollten Tuch entstehen.
Ist die Markise einmal nass geworden, lassen Sie sie so bald wie möglich in
ausgefahrener Stellung trocknen. Bleibt das Markisentuch über längere Zeit
feucht aufgerollt, können sich leicht unansehnliche Flecken bilden.
Zur Reinigung das Markisentuch trocken abbürsten. Hartnäckigere Ver-
schmutzungen mit warmem Seifenwasser und einer Bürste entfernen. Vor
dem Einfahren trocknen lassen.
Entsorgung
Verpackung entsorgen
Die Verpackung besteht aus Karton und entsprechend gekennzeichneten
Folien, die recycelt werden können.
– Führen Sie diese Materialien der Wiederverwertung zu.
Störung und Hilfe
Wenn etwas nicht funktioniert...
Hinweis: Für einen einwandfreien Betrieb der Markise empfehlen
wir Ihnen, in regelmäßigen Abständen die Gelenkteile zu schmieren
oder zu ölen.
Hinweis: Nach mehrmaligem Benutzen der Markise können die
Gelenkarme der Markise schief bzw. ungleichmäßig hängen. In die-
sem Fall müssen die Gelenkarme nachjustiert werden.
IT
Istruzioni per l'uso
«Importante, conservare per eventuali consultazioni
future: leggere attentamente!»
Uso conforme
Questo prodotto non è destinato all'impiego industriale.
Non è consentito farne altro uso!
Il produttore è esonerato dalla sua responsabilità legale in caso di impiego non
appropriato e non consentito del prodotto o per qualsiasi operazione che non
sia descritta nelle presenti istruzioni per l'uso.
Questo prodotto deve essere utilizzato solo come protezione dal sole.
Simboli utilizzati
Nelle presenti istruzioni per l'uso, le indicazioni sui pericoli e le altre avver-
tenze sono contrassegnate in modo evidente.
I simboli utilizzati sono i seguenti:
Prima dell'utilizzo leggere attentamente le istruzioni per l'uso.
Osservare tutte le avvertenze sulla sicurezza.
L'installazione è riservata al personale tecnico.
Avvertenze generali per la sicurezza
• Per poter utilizzare il prodotto in sicurezza, l'utente deve aver letto e com-
preso le presenti istruzioni per l'utilizzo prima di usarlo per la prima volta.
• Osservare tutte le avvertenze sulla sicurezza! Se tali avvertenze non ven-
gono osservate si mette a rischio l'incolumità propria e quella degli altri.
• Conservare tutte le istruzioni per l'uso e le avvertenze di sicurezza per
poterle consultare in seguito.
• Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. Conservare il prodotto
lontano dalla portata dei bambini e delle persone non autorizzate.
• Tutti i componenti, in particolare i dispositivi di sicurezza, devono essere
montati correttamente, in modo da garantire il regolare funzionamento del
prodotto.
• È assolutamente vietato apportare modifiche arbitrarie al prodotto, così
come utilizzare componenti non omologati.
• Il prodotto può essere messo in funzione, se è in condizioni perfette.
• Osservare sempre le normative nazionali e internazionali vigenti in materia
di sicurezza, salute e lavoro.
• Durante il lavoro mantenere sempre una posizione naturale e sicura.
• Non sovraccaricare mai il prodotto. Utilizzare il prodotto esclusivamente
per lo scopo previsto.
• Lavorare sempre con prudenza e in buone condizioni fisiche: stanchezza,
malattie, uso di alcol, influenze di medicinali o droghe non permettono di
avere un comportamento responsabile, poiché non consentono di montare
il prodotto in sicurezza.
• Una tenda, quando è estratta, è soggetta a diverse forze, provocate dal
vento e dalla pioggia. Queste forze, talvolta elevate, devono essere assor-
bite dalla tenda e trasmesse attraverso le mensole di fissaggio al livello di
montaggio. Prima del primo uso assicurarsi che tutte le viti siano serrate
saldamente.
• Un uso sicuro e senza pericoli della tenda può essere garantito solo se
questa è sottoposta a controlli e interventi di manutenzione regolari. Un
regolare controllo visivo del telo e del telaio deve garantire l'assenza di
segni di usura o danneggiamento.
• Per evitare danni non estrarre la tenda in caso di forte vento.
Art.-Nr. 648444, 648445
OBI Group Sourcing GmbH • Albert-Einstein-Str. 7–9 • 42929 Wermelskirchen • GERMANY • info@obisourcing.de • www.obisourcing.de
Qualifica
Le istruzioni di montaggio sono rivolte a installatori qualificati, che conoscono
a fondo le materie seguenti:
• Protezione sul lavoro, sicurezza del lavoro e norme antinfortunistiche
• Utilizzo di scale e impalcature
• Movimentazione e trasporto di componenti costruttivi lunghi e pesanti
Comando manuale
• L'elemento di comando dell'asta di manovra deve essere accessibile ad
un'altezza inferiore a 1,8 metri.
Mezzi di salita:
• Non è consentito appoggiare o fissare i mezzi di salita alla tenda. Assu-
mere una posizione stabile, con un buon sostegno. Utilizzare esclusiva-
mente mezzi di salita con portata sufficiente.
Protezione anticaduta:
• Durante l'esecuzione di lavori ad altezze notevoli, esiste il pericolo di
caduta. Pertanto è necessario utilizzare protezioni adeguate contro la
caduta.
Prova di funzionamento:
• Durante la prima apertura, nessuno deve trovarsi nell'area di movimento o
al di sotto della tenda. Dopo la prima apertura, sottoporre a un controllo
visivo i mezzi di fissaggio e le mensole.
Uso in condizioni di vento:
Se il montaggio è stato eseguito correttamente, la tenda soddisfa la classe di
resistenza al vento nonché i requisiti specificati nei dati tecnici. La tenda può
essere utilizzata soltanto con le velocità di vento relative alla classe di resi-
stenza al vento specifica.
Classe di resistenza al vento 2:
La tenda può rimanere aperta con un vento di intensità massima 5.
Definizione secondo Beaufort: brezza fresca, vento fresco. Il vento agita le lati-
foglie e forma creste bianche di schiuma sulle onde. Velocità 28-37 km/h = 7.5-
10.4 m/s.
Uso durante la pioggia:
Se l'inclinazione della tenda è inferiore al 35% = 19° (misurata rispetto all'oriz-
zontale), non è consentito aprirla durante la pioggia. Potrebbero formarsi sac-
che d'acqua sul telo della tenda, con conseguente pericolo di danneggia-
mento o distacco.
Uso in condizioni di neve e ghiaccio:
• Non è consentito utilizzare la tenda in condizioni di neve e ghiaccio. Vi è il
rischio di danneggiamento o distacco della tenda.
Fogliame e corpi estranei:
• Il fogliame e altri corpi estranei depositatisi sul telo della tenda, nel casso-
netto e nei binari di guida, vanno immediatamente eliminati. Vi è il rischio
di danneggiamento o distacco della tenda.
Ostacoli:
• Nella zona di apertura dalla tenda non devono trovarsi ostacoli. Esiste il
pericolo di schiacciamento delle persone nell'area di movimento della
tenda.
• Inoltre, fra i componenti mobili della tenda esiste il pericolo di schiaccia-
mento e di taglio. Possono rimanere intrappolate parti di indumenti o parti
del corpo.
• Non è consentito applicare carichi supplementari, come oggetti appesi o
tensioni eccessive delle funi, che possono causare danni o persino il
distacco della tenda.
Manutenzione:
• Un uso sicuro e senza pericoli della tenda può essere garantito solo se
questa è sottoposta a controlli e interventi di manutenzione regolari. Un
regolare controllo visivo del telo e del telaio deve garantire l'assenza di
segni di usura o danneggiamento.
• In presenza di danni, affidare la riparazione a un tecnico specializzato. Le
tende in attesa di riparazione non possono essere utilizzate.
Montaggio
Montare il prodotto
PERICOLO! Pericolo di vita! Il montaggio della tenda deve essere
eseguito da due persone. Sono necessarie due scale a pioli. La
tenda deve essere montata in posizione perfettamente orizzontale,
affinché ne siano garantite l'apertura e la chiusura. Durante il mon-
taggio assumere una postura sicura.
PRUDENZA! Danni al prodotto! L'inclinazione del telo deve
essere regolata in modo identico su entrambi i lati. Con l'asta laterale
non orizzontale il tessuto della tenda si arrotola irregolarmente, con
la conseguenza di danneggiamenti.
Pulizia e manutenzione
PRUDENZA! Danni al prodotto! Non esporre inutilmente la tenda
alle intemperie! A causa degli strati multipli del tessuto e dei differenti
spessori di avvolgimento sul tubo avvolgitore, non è da escludere la
formazione di onde in corrispondenza dell'orlo, delle cuciture e delle
corsie della tenda per effetto dell'umidità. Le tensioni del tessuto
risultanti possono causare ondulazioni (ad es. nei modelli wafer o a
spina di pesce). A causa del tessuto doppio in corrispondenza delle
cuciture, anche qui possono formarsi delle onde di avvolgimento
nella parte avvolta e svolta del telo.
Se la tenda dovesse bagnarsi, farla asciugare al più presto tenendola aperta.
Se il telo bagnato rimane avvolto a lungo, potrebbero formarsi delle macchie
di lieve entità.
S-70897 V-080724