1)Preparare lo scaletto fig. 1 tav. 2 per ¡I montaggio della struttura: fissare su una tavoletta spessa circa 15mm. due listelli da 4mm. di spessore, distanti tra loro 4mm., ¡n modo che vi si possa incastrare la
chiglía 14 e che essa vi rimanga in posizione rettilinea e verticale.
2)Montare SENZA INCOLLARE le ordinate 1 ...10 nei rispettivi incastri sulla chiglia 14 (fig. 2). Durante il montaggio a secco, assicurarsi che nessuna delle parti vada a forzare negll incastri: é pre-feribile che
ci sia un leggero gioco. Porre, quindi, negli incastri la coperta #16. Contrallare l'allinea-mento della struttura osservandola di flanco. La coperta deve formare una linea curva senza ondulazioni mentre, vista
di fronte, presenta una leg-gera curvatura convessa senza svergolature. Quando si é sicuri che, osservando la struttura da diverse angolazioni, tutte le linee hanno un andamento corretto, smontare
completamente e ricominciare il montaggio ¡ncollando tutte le parti dall'1 al 10, seguendo l'ordine numérico. Incollare quindi la coperta #16 (fig. 3). Davanti alia ordinata #1 incollare sulla chiglia il
riempimento di prua #11.
3)Aggiustare le ordinate di prua e i relativi appoggi 11 asportando lo spigolo anteriore delle ordinate, senza pero toccare il profilo origínale corrispondente alio spigolo posteriore fig. 4. Ripetere lo stesso
lavoro sulle ordinate di poppa: ora é lo spigolo posteriore che va asportato, tenendo presente che la parte bassa delle ordinate é smussata in maniera accentuata fig. 5. Contrallare il corretto andamento
delle linee del fasciame appoggiando un listello sullo scafo ¡n diverse posizioni. II fasciame é costituito da due strati di listello: il primo di legno teñera, spesso 1,5x4mm. II secondo strato é formato da listelli
piü stretti e sottili, di legno pregiato 0,5x4mm. Prima di venire messi in opera i listelli vanno lasciati a bagno per circa mezz'ora al fine di renderli flessibili, vengono poi montati uno per volta alternativamente
su un fianco e sull'altro della struttura, cosí da non provocare deformazioni dello scafo dovute alia tensione dei listelli man mano che si asciugano. Oltre che sulle ordinate, i listelli vanno incollati tra loro e
fermati con chiodíni piantati solo in parte, in modo da poterli togliere a fasciatura ultimata. Prima di incollare un listello contrallare, appoggiandolo sulle ordinate, che l'andamento sia regolare: puó accadere
che qualche ordinata "manchi" o sia abbondante. Nei primo caso correggere inserendo sotto il listello dei pezzetti di listello sottile, in caso contrario, ritoccare l'ordinata.
4) Primo fasciame. Incollare il primo listello 1,5x4mm. pariendo da prua e proseguendo verso poppa. II lato superiore del listello segua la linea superiore della coperta. Completare la parte interiore del
fasciame con listelli 1,5x4mm. Ora i listelli vanno rastremati verso prua a partiré dalla ordinata #4 fino alia #1. In altre parole, i listelli vanno progressivamente ridotti in larghezza fino ad avere l'estre-mitá
che appoggia contro la chiglia, non piü larga di 3mm. Infatti, pariendo dal centro dello scafo e andando verso la prua, le ordinate hanno uno sviluppo sempre minore pur dovendo conteneré lo stesso numero
di listelli, da ció la necessitá di ridurli in larghezza. Nei settore di poppa agire alio stesso modo a partiré dall'ordinata #6 fino alia #10, proseguendo fino al filo della parte posteriore della coperta. Incollare i
2 blocchetti #12 sulla chiglia appoggiati all'ordinata #10. Incollare all'estre-mitá interiore della coperta a poppa 1 listello 2x5mm. per rinforzarla. Rastremare il listello fino a 0 nella direzione verso poppa
(vedi fig. 10). Ultimato il rivestimento dello scafo ambo i lati nella parte interiore, provvedere a fissare i listelli al di sopra della linea della copertura con lo stesso procedi-mento. A poppa i 2 listelli al di sopra
della coperta visti lateralmente devono sporgere oltre la coperta stessa di quel tanto che serva a creare l'inclinazione dello specchio di poppa che segue l'inclinazione della parte posteriore della chiglia (vedi
fig.10). Creare ora lo specchio di poppa incol-lando dei listelli 1,5x4mm. al di sopra della coperta allineandoli ai listelli giá posti sulle fiancate superiori. Quando i listelli incontrano la chiglia terminano
appoggiati di piatto sulla stessa (fig. 9). Togliere tutti i chiodini e lisciare la superficie del fasciame con carta vetrata a grana grossa avvolta su un pezzo di legno piano o curvo, secondo la posizione dello
scafo da aggiustare. Se si riscontra qualche avvallamento, riempire con stucco per legno e livellare. A poppa i listelli che appoggiano sulla chiglia vanno aggiustati riducendone lo spessore fino a zero, cosí
da avere una superficie chi-glia/fasciame senza soluzione di continuitá.
5) Per il secondo fasciame usare listelli 0,5x4mm. di noce. Incollare il primo listello esattamente allineato col filo interiore della prima coperta.
Proseguiré il rivestimento incollando altri listelli fino a coprire interamente la parte interiore dello scafo alternando da ambo i lati (vedi fig.
7). Incollare l'incintone 2x3mm. di noce sopra lo scalino creato dal primo listello del secondo fasciame lungo tutto lo scafo. Proseguiré poi
con listelli 0,5x4mm. fino all'altezza del primo fasciame. Rivestire anche lo specchio di poppa. Praticare, ora, con un seghetto ambo i lati le
apertura per le bocche dei cannoni. Fare riferimento alia tavola A. Misurare la distanza tra le 5 apertura. La fessura deve essere di 8mm. (fig.
12). Asportare quindi le estremitá delle ordinate portándole a livello della coperta (fig. 11).
6) Tracciare una linea lungo la mezzaria della coperta, quindi, pariendo dalla tracciatura e procedendo verso la murata, incollare il tavolato
con listelli 0,5x4mm. di tanganica fino a rivestire completamente la coperta. II tavolato é formato da spezzoni di listello lunghi circa 70mm.
incollati sfalsati e con le coste anneri-te con una matita, al fine di metiere in risalto la linea di unione tra le tavole. Lasciare liberi i due fori
da diam. 8mm. per il fissaggio dei 2 alberi (tav. 1-3) e lo scasso di poppa per il fissaggio del timone. Rivestire le múrate interne e lo specchio
di poppa con listello 0,5x4mm. di noce (vedi fig. 13). Alia base delle múrate e sopra la coperta fissare il trincarino ricavato dal listello 2x2mm.
(fig. 7 e fig. 13). Ricavare il corrimano dal listello di noce 2x4mm. ed ¡ncollarlo sopra tutta la murata fig. 7 e fig. 12 compresa la poppa.
7) Rilevare la linea di galleggiamento dalla tav. 4. Fissate le misure a prua e a poppa, capovolgere lo scafo e appoggiarlo su due blocchetti di
legno di spessore uguale a prua e a poppa (fig. 14). Fissare rígidamente con elastici una matita su una squadretta in modo che la punta della
matita si trovi alli-neati con le tracciatura sullo scafo. Far scorrere la squadretta tutto attorno alio scafo, cosí da segna-re la linea di
galleggiamento. Isolare la parte superiore alia linea di galleggiamento con nastro adesivo non trasparente. Verniciare la parte sottostante
verde - rame Fare asciugare. Coprire ora la parte inferiora giá verniciata con nastro adesivo. Verniciare la parte superiore noce fino
all'incintone compreso.
8) Praticare centralmente suH'estremitá della coperta a poppa un foro da diam. 5mm. nei quale far pas-sare la sommitá del timone.
MV82 Blackbeard - plan 2
Designer: John Gardner