Stiratura a vapore
Tutti i tipi di tessuto risultano essere idonei alla stiratura
a vapore. Materiali sensibili o stampe devono essere
stirati a rovescio o secondo le indicazioni del produttore.
Indicazione
Per questi tessuti sensibili consigliamo l'impiego della
piastra da stiro antiaderente BE 6006 KÄRCHER.
Posizionare il regolatore di temperatura del ferro da
stiro all'interno delll'area tratteggiata (•••/MAX).
Quando si spegne la spia di controllo del riscalda-
mento del ferro da stiro è possibile stirare.
Indicazione
La piastra del ferro da stiro deve essere calda. Altrimen-
ti il vapore può formare condense sulla piastra e goccio-
lare sulla biancheria da stirare.
Premere il tasto vapore superiore o il tasto vapore
inferiore.
–
Vapore ad intervalli: Premere il tasto vapore. Il
vapore fuoriesce fino a quando si preme il tasto.
–
Vapore continuo: Tirare indietro il blocco per tasto
vapore fino all'aggancio. Il vapore esce di continuo.
Per lo sblocco premere in avanti il dispositivo di
blocco.
Rivolgere il primo getto di vapore all'inizio o dipo le
pause verso un panno, finché il vapore esce unifor-
memente.
Il posizionamento verticale del ferro si adatta alla
vaporizzazione di tende, vestiti, ecc.
Stiratura a secco
ATTENZIONE
Anche durante la stiratura a secco è necessario che nel-
la caldaia sia presente dell'acqua.
Impostare il regolatore di temperatura del ferro da
stiro conformemente all'indumento da stirare.
•
Sintetici
••
Lana, seta
••• Cotone, Lino
ATTENZIONE
Osservare le indicazioni di stiratura e lavaggio negli in-
dumenti.
Quando si spegne la spia di controllo del riscalda-
mento del ferro da stiro è possibile stirare.
Cura e manutenzione
Pulizia della caldaia vapore
Sciacquare la caldaia vapore del pulitore a vapore al
massimo dopo ogni 8 rifornimenti del serbatoio.
Togliere la spina di alimentazione dalla presa.
Lasciare raffreddare il pulitore a vapore.
Svuotare il serbatoio d'acqua o rimuoverlo dall'ap-
parecchio.
Togliere gli accessori dai loro alloggiamenti.
Figura
Aprire il coperchio di chiusura del vano accessori.
Rimuovere gli accessori dal vano accessori.
Aprire il coperchio di manutenzione. A tal fine posi-
zionare l'estremità apeta di un tubo di prolunga sul
tappo di manutenzione, agganciare nella guida e
svitare.
Riempire la caldaia vapore con acqua e scuoterla
energicamente. In modo tale si staccano i residui di
calcare che si sono depositati sul fondo della calda-
ia vapore.
Figura
Svuotare completamente l'acqua residua dalla cal-
daia.
Decalcificazione della caldaia vapore
Dato che sulle pareti della caldaia si deposita calcare, si
raccomanda di decalcificare la caldaia con i seguenti in-
tervalli (PS=pieni serbatoio):
Durezza
I
acqua dolce
II
media
III
duro
IV
molto duro
Indicazione
Informarsi sulla durezza dell'acqua presso l'ufficio tec-
nico comunale oppure l'ente di erogazione idrica locale.
Togliere la spina di alimentazione dalla presa.
Lasciare raffreddare il pulitore a vapore.
Svuotare il serbatoio d'acqua o rimuoverlo dall'ap-
parecchio.
Togliere gli accessori dai loro alloggiamenti.
Figura
Aprire il coperchio di chiusura del vano accessori.
Rimuovere gli accessori dal vano accessori.
Aprire il coperchio di manutenzione. A tal fine posi-
zionare l'estremità apeta di un tubo di prolunga sul
tappo di manutenzione, agganciare nella guida e
svitare.
Figura
Svuotare completamente l'acqua residua dalla cal-
daia.
Utilizzare gli stick decalcificanti KÄRCHER per la
decalcificazione. Prima di applicare la soluzione
decalcificante, leggere le istruzioni di dosaggio sul-
la confezione.
Versare la soluzione decalcificante nella caldaia e
lasciare reagire la soluzione per circa 8 ore.
Trascorse le 8 ore svuotare completamente la so-
luzione decalcificante. Nella caldaia dell'apparec-
chio rimangono sempre quantità residue della solu-
zione, perciò sciacquare la caldaia due o tre volte
con acqua fredda, per eliminare tutti i residui di de-
calcificante.
Figura
Svuotare completamente l'acqua residua dalla cal-
daia.
Riavvitare il tappo di manutenzione usando il tubo
di prolunga.
Riempire il serbatoio acqua
Il pulitore a vapore è pronto all'uso.
Cura degli accessori
Indicazione
Il panno per pavimenti e la foderina per la bocchetta ma-
nuale vengono forniti già prelavati e possono essere su-
bito utilizzati con la pulitrice a vapore.
Lavare i panni per pavimenti e le foderine in spu-
gna in lavatrice a 60°C. Evitare l'uso di ammorbi-
denti in modo che lo sporco possa essere assorbito
in modo ottimale dai panni. I panni possono essere
asciugati nell'asciugabiancheria.
– 9
IT
° dH
mmol/l
TF
0-7
0-1,3
100
7-14
1,3-2,5
90
14-21
2,5-3,8
75
>21
>3,8
50
27