OSSERVAZIONI GENERALI
Osservazioni generali sulla misurazione della pressione sanguigna
1. Per sgonfi are rapidamente il bracciale premere il tasto "START/STOP".
2. Il bracciale in dotazione è adatto per polsi di circonferenza
compresa tra 13,5 e 21,5 cm.
3. Nel momento in cui si fi ssa il bracciale, il tubicino in gomma deve
essere posizionato nella parte interna del braccio sopra l'arteria.
4. Questo apparecchio non è uno strumento diagnostico, essendo
stato infatti concepito per il solo uso domestico.
5. La misurazione della propria pressione non è una terapia! In nessun
caso è consentito variare la posologia di farmaci prescritta dal
proprio medico.
6. E' consigliabile urinare in preparazione alla misurazione della pressione
e rimanere relativamente fermi per 10-15 minuti prima di effettuarla.
7. L'esecuzione di sforzi fi sici, mangiare, bere, fumare, ecc. sono
attività che se eseguite prima della misurazione, ne possono
condizionare i risultati.
8. La pressione varia continuamente durante la giornata. Le
misurazioni vanno effettuate quotidianamente, con regolarità,
sempre alla stessa ora.
9. NON lasciarsi impressionare dai risultati di una singola misurazione.
Registrare su base continua le variazioni della pressione del proprio
sangue. Solo un seguito a molte misurazioni è possibile ottenere
una quadro completo.
10. Tensioni emotive possono far salire la pressione.
Per una misurazione corretta della pressione arteriosa
1. Prima di misurare la pressione, inspirare profondamente cinque-sei
volte, quindi rilassarsi. Se si è tesi durante la misurazione, i risultati
ottenuti non saranno affi dabili.
2. La pressione arteriosa risulta più elevata quando si è irritati o
preoccupati, quando si soffre di insonnia o costipazione, oppure
dopo gli sforzi fi sici o i pasti.
3. Avvolgere il bracciale e stringerlo in modo tale che tra esso ed il
bracciale sia possibile inserire un dito. (
4. NON misurare la pressione dopo aver bevuto o fatto il bagno.
5. Se sentite la necessità di urinare, fatelo prima di misurare la
pressione arteriosa.
6. Misurate la pressione in ambienti nei quali la temperatura si
aggiri attorno ai 20°C. NON eseguire la misurazione in locali
eccessivamente freddi (sotto i 10°C) o troppo caldi (sopra i 40°C).
7. NON misurare la pressione subito dopo aver bevuto caffè o tè
oppure subito dopo aver fumato.
00̲CH650̲all.indb Ita-3
00̲CH650̲all.indb Ita-3
Vedi pag.14)
- Ita 3 -
2012/09/20 13:34:19
2012/09/20 13:34:19