to e la perdita di controllo del mezzo.
Raggiungere gradualmente la velocità vo-
luta agendo sull'acceleratore e sul cambio;
per passare da una marcia a un'altra occorre
azionare la frizione, premendo il pedale fino
a metà della corsa (vedi 4.21).
Trasmissione idrostatica
Disinserire il freno di stazionamento e rila-
sciare il pedale del freno (vedi 4.31).
Premere il pedale della trazione
(ìvedi 4.32) nella direzione «F» e raggiunge-
re la velocità voluta graduando la pressio-
ne sul pedale stesso e agendo sull'accele-
ratore.
ATTENZIONE!
trazione deve avvenire secondo le mo-
dalità giù descritte (vedi 4.32) per evitare
che un innesto troppo brusco possa cau-
sare l'impennamento e la perdita di con-
trollo del mezzo, specialmente sui pendii.
5.4.3 Frenatura
Rallentare dapprima la velocità della macchina
riducendo i giri del motore, quindi premere il pe-
dale del freno (vedi 4.21 oppure 4.31) per ridurre
ulteriormente la velocità, fino ad arrestarsi.
Trasmissione idrostatica
Un rallentamento sensibile della macchina
si ottiene già rilasciando il pedale della tra-
zione.
5.4.4 Retromarcia
IMPORTANTE L'innesto della retromarcia
deve sempre avvenire da fermo.
IMPORTANTE Per poter retrocedere con i di-
spositivi di taglio innestati, è necessario premere
e tenere premuto il pulsante di consenso (vedi
4.9) per non provocare l'arresto del motore.
Trasmissione meccanica
Azionare il pedale fino ad arrestare la mac-
china, inserire la retromarcia spostando la-
teralmente la leva e portandola in posizione
«R» (vedi 4.22). Rilasciare gradualmente il
pedale per inserire la frizione ed iniziare la
retromarcia.
L'inserimento della
Trasmissione idrostatica
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia
premendo il pedale di trazione nella direzio-
ne «R» (vedi 4.32).
5.4.5 Taglio dell'erba
(Fig. 5.8) Regolare la posizione dei ruotini anti-
scalpo (1-se previsti), la cui funzione è quella di
ridurre il rischio di strappi nel tappeto erboso,
causati dallo strisciamento del bordo dell'as-
sieme dispositivi di taglio su terreni irregolari.
Le tre posizioni di montaggio dei ruotini anteriori
permettono di mantenere uno spazio di sicu-
rezza «A» fra il bordo dell'assieme dispositivi di
taglio e il terreno.
Per cambiare la posizione, svitare il dado (2) e
sfilare il perno (3).
Riposizionare il ruotino (1) nella posizione vo-
luta, quindi rimontare il perno (3), avendo cura
che la testa del perno (3) sia rivolta verso l'in-
terno della macchina, e serrare a fondo il dado
(2).
ATTENZIONE!
va eseguita sempre su entrambi i ruotini,
posizionandoli alla medesima altezza, A
MOTORE SPENTO E DISPOSITIVI DI TAGLIO
DISINNESTATI.
Per iniziare il taglio:
– portare l'acceleratore in posizione «VE-
LOCE»;
– p ortare l'assieme dispositivi di taglio in posi-
zione di massima altezza;
– i nnestare I dispositivi di taglio (vedi 4.5), solo
sul tappeto erboso, evitando di innestare I di-
spositivi di taglio su terreni ghiaiosi o nell'erba
troppo alta;
– i niziare l'avanzamento nella zona erbosa in
modo molto graduale e con particolare cau-
tela, come già descritto precedentemente
– r egolare la velocità di avanzamento e l'altezza
di taglio (vedi 4.6) secondo le condizioni del
prato (altezza, densità e umidità dell'erba).
ATTENZIONE!
pendenza occorre ridurre la velocità di avan-
zamento per garantire le condizioni di sicu-
rezza (vedi 1A-C7-8-9).
In ogni caso occorre ridurre la velocità ogni
volta che si avverte un calo di giri del motore, te-
nendo presente che non si otterrà mai un buon
taglio dell'erba se la velocità di avanzamento
è troppo alta in relazione alla quantità di erba
tagliata.
12
Questa operazione
Nei tagli su terreni in