in posizione di funzionamento. Questo è comodo quando è necessario un funzionamento continuo per lunghi periodi
di tempo. Per sbloccare il pulsante di blocco, premere e rilasciare l'interruttore a grilletto.
FORATURA
Quando si cerca di praticare un foro di grande diametro, a volte è meglio iniziare con una punta più piccola e poi
lavorare fino alla dimensione richiesta. In questo modo si evita di sovraccaricare il trapano.
AVVERTENZA: Molti incidenti si verificano a causa di situazioni imprevedibili. Tenere in mente che la foratura
di un foro piccolo può causare l'inceppamento della punta nel foro, soprattutto quando si fora il metallo.
- Ricordarsi di usare un'azione «picchettatrice» sui fori profondi per consentire l'espulsione dei trucioli dal foro.
- Se la punta del trapano si impiglia, spegnere immediatamente per evitare danni permanenti al trapano.
- Provare a far funzionare il trapano al contrario per rimuovere la punta .
- Mantenere la punta in linea con il foro. Idealmente, la punta del trapano dovrebbe entrare ad angolo retto
rispetto al lavoro. Se l'angolo viene modificato durante la foratura, la punta potrebbe staccarsi, bloccando il
foro e forse causando lesioni .
- Ridurre la pressione quando il trapano sta per sfondare l'oggetto da perforare.
- Non forzare il trapano, lasciarlo operare al proprio ritmo .
- Mantenere affilata la punta del trapano.
FORATURA DEL LEGNO
Per ottenere le massime prestazioni quando si eseguono fori più grandi, utilizzare punte a coclea o punte a vanga
per la perforazione del legno.
- Impostare l'utensile in modalità trapano.
- Iniziare a forare a una velocità molto bassa per evitare che la punta scivoli dal punto di partenza. Aumentare
la velocità man mano che la punta si introduce nel legno.
- Quando si eseguono fori passanti, posizionare un blocco di legno dietro il pezzo da lavorare per evitare bordi
irregolari o scheggiati sul retro del foro .
FORATURA DEL METALLO
Per ottenere le massime prestazioni, utilizzare punte HSS per la foratura dei metalli.
- Impostare l'utensile in modalità trapano.
- Segnare il centro del foro con un punzone centrale.
- Utilizzare un lubrificante adatto al materiale da lavorare.
- Iniziare la foratura a una velocità molto bassa per evitare che la punta scivoli dal punto di partenza.
- Bloccare sempre la lamiera. Sostenere la lamiera sottile con un blocco di legno per evitare di deformarla.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA: Evitare che liquidi per freni, benzina, prodotti a base di petrolio oli penetranti, ecc. entrino in
contatto con le parti in plastica. Contengono sostanze chimiche che possono danneggiare, indebolire o
distruggere il carter, compromettendo così l'integrità del doppio isolamento
AVVERTENZA: Scollegare sempre il dispositivo prima di eseguire qualsiasi operazione di regolazione o
manutenzione. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante o dal suo
agente incaricato dell'assistenza per evitare ogni pericolo. Scollegare immediatamente dall'alimentazione se
il cavo di alimentazione è danneggiato. Prestare attenzione a non esporre questo utensile alla pioggia. Se è necessario
sostituire le spazzole di carbone, rivolgersi a un tecnico qualificato (sostituire sempre le due spazzole
contemporaneamente). L'elettroutensile non richiede ulteriore lubrificazione o manutenzione. Non utilizzare mai
acqua o detergenti chimici per pulire l'elettroutensile. Pulire con un panno asciutto. Conservare sempre
l'elettroutensile in un luogo asciutto. Mantenere pulite le aperture di ventilazione del motore. Mantenere tutti i
comandi di lavoro sgombri dalla polvere. Occasionalmente si possono vedere scintille attraverso le fessure di
ventilazione Questo è normale e non danneggia l'elettroutensile. La temperatura ambiente per l'uso di questo
utensile è compresa tra 0ºC e 40ºC. L'umidità relativa dell'area non deve essere superiore all'80% senza esposizione
diretta alla pioggia e all'eccessivo contenuto di polvere nell'aria. Nell'elettroutensile ci sono pezzi che l'utilizzatore
può riparare da solo Consultare l'elenco delle parti di ricambio del manuale
A. ISPEZIONE DELLE VITI DI MONTAGGIO
Controllare regolarmente tutte le viti di montaggio e assicurarsi che siano ben serrate. Se una delle viti è allentata,
serrarla immediatamente. In caso contrario, potrebbero verificarsi gravi lesioni
B. MANUTENZIONE DEL MOTORE
La bobina del motore è il vero «cuore» dell'elettroutensile. Prestare la dovuta attenzione affinché la bobina non
venga danneggiata e/o bagnata con olio o acqua
32 - IT