1) Praticare quattro fori di fissaggio (vedere le distanze di foratura) nel soffitto portante,
inserire i tasselli e montare le aste filettate M8 corrispondenti.
2) Fissare le aste filettate alle quattro mensole di fissaggio corrispondenti sull'apparecchio
con la rondella piana e il dado M8 e fissarle (con il dado autobloccante o il controda-
do).
3) Per il collegamento delle linee di alimentazione, smontare la copertura di design:
4) aprire la copertura di design agendo sulle scanalature.
5) Premere la lamiera di sicurezza verso l'interno per sbloccare la copertura di design e
aprirla completamente. ATTENZIONE: Durante l'apertura/rimozione la copertura di de-
signNON deve superare l'angolo di apertura di 90° per evitare danni!
6) Sbloccare le cerniere a sinistra e a destra tirando e rimuovere la copertura di design.
25
4.4
Posizioni di collegamento
Valvola a 2 vie e indipendente dalla pressione
differenziale fino a 420 l, 2 tubi
Riscaldamento o raffrescamento
Valvola indipendente dalla pressione differenziale oltre 420 l,
2 tubi
Riscaldamento o raffrescamento
Posizioni di collegamento
1
Mandata raffrescamento (con 2 tubi
anche riscaldamento)
Ritorno raffrescamento (anche riscal-
3
damento)
Ritorno riscaldamento
5
Valvola a 2 vie e indipendente dalla pressione
differenziale fino a 420 l, 4 tubi
Riscaldamento e raffrescamento
Valvola indipendente dalla pressione differenziale oltre 420 l,
4 tubi
Riscaldamento e raffrescamento
2
Ritorno raffrescamento (con 2 tubi an-
che riscaldamento)
Mandata riscaldamento
4
Ritorno riscaldamento
6
5
Verifiche prima della prima messa in esercizio
Nel corso della prima messa in esercizio occorre accertarsi che tutti i requisiti necessari siano
soddisfatti in modo da garantire il funzionamento sicuro e conforme dell'apparecchio.
Controlli elettrici
Verificare se tutti i cavi sono posati come prescritto.
Verificare se tutti i cavi presentano la sezione trasversale necessaria.
Verificare se tutti i conduttori sono posati secondo gli schemi elettrici di collegamento.
Verificare se il conduttore di protezione è posato e cablato in modo continuo.
Verificare se i contatti di segnalazione dei guasti dei ventilatori EC sono collegati corretta-
mente (in caso di più apparecchi, contatti normalmente chiusi in serie).
Verificare il fissaggio di tutti i collegamenti elettrici esterni e degli attacchi dei morsetti; ser-
rare all'occorrenza.
Controlli lato acqua
Verificare se tutte le linee di alimentazione e di scarico sono realizzate correttamente.
Riempire di acqua e sfiatare le tubazioni e l'apparecchio.
Verificare se tutte le viti di sfiato sono chiuse.
Controllare la tenuta (mediante caduta di pressione e ispezione visiva).
Verificare se è stata effettuata una pulizia tramite risciacquo dei componenti che conducono
acqua.
Verificare se eventuali valvole di intercettazione in loco sono aperte.
Verificare se un'eventuale valvola di intercettazione a comando elettrico è collegata corret-
tamente.
Verificare se tutte le valvole e gli attuatori funzionano correttamente (prestare attenzione
alla posizione di montaggio ammessa).
Attacco acqua di condensa
Verificare se la vaschetta di raccolta della condensa è priva di sporcizia da montaggio.
Verificare lo scarico della condensa e l'elaborazione del messaggio di allarme nella pompa
della condensa.
Verificare se la valvola raffrescamento si disattiva in caso di messaggio di allarme.
Verificare se l'apparecchio è collegato senza perdite all'attacco della condensa in loco.
Verificare se le condotte di scarico sono pulite e posate con una pendenza adeguata.
Verificare se la pompa della condensa presente è alimentata con tensione elettrica.
KaDeck
Istruzioni di montaggio
15