Télécharger Imprimer la page

LeCellier LCS52PV Manuel D'utilisation page 128

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Sbrinamento
L'apparecchio è dotato di un ciclo automatico di sbrinamento. Durante l'arresto del ciclo di raffreddamento,
le superfici refrigerate dell'apparecchio verranno sbrinate automaticamente. L'acqua di sbrinamento
formatasi viene scaricata in una vaschetta di evaporazione della condensa, situata sul retro
dell'apparecchio vicino al compressore. Sarà il calore prodotto dal compressore a far evaporare la
condensa raccolta nella vaschetta.
Umidità
L'igrometria delle nostre cantine è regolata da sola dal principio dell'igrodinamica. Durante il
raffreddamento, c'è una formazione di brina (il freddo asciuga l'aria), l'umidità può scendere al 50%.
Durante un periodo di riscaldamento, la brina si scioglie e la velocità può salire oltre il 75%. Mediante la
media dei 2 valori, otteniamo un livello di umidità adatto per la conservazione del vino. È imperativo
ragionare in valore medio su più cicli e non da un'istruzione una tantum.
Nel caso in cui si desideri aumentare il contenuto di umidità nella propria cantina, è possibile avere una
ciotola d'acqua sul fondo dell'unità, assicurandosi che sia stabile e non si rovesci.
Ripiani
• Per evitare di danneggiare la guarnizione della porta, accertarsi che sia completamente aperta prima di
estrarre i ripiani per mettere o prendere le bottiglie.
• Per accedere più facilmente al contenuto dei ripiani, fare scorrere il ripiano verso l'esterno di circa 1/3.
I ripiani sono comunque studiati con un fermo d'arresto su ogni lato per evitare che le bottiglie cadano.
• Per togliere un ripiano: tirarlo fino a quando gli intagli del ripiano (a destra e a sinistra) vengono a trovarsi
sotto i fermi di arresto laterali (pezzetti di plastica quadrata neri). Sollevarlo e tirarlo verso l'esterno del
frigo cantina.
Sicurezza rafforzata
Questa gamma di apparecchi è destinata alla conservazione di beni di valore, pertanto ci siamo assicurati
di scegliere componenti di qualità e di studiare tecniche di fabbricazione atte a garantire la massima
sicurezza di funzionamento.
7. CARICO
Le quantità massime dichiarate di carico di bottiglie sono fornite a titolo indicativo come configurazione di
fabbrica; non hanno valore contrattuale ma servono soltanto (come la capacità in litri dei frigoriferi) per
avere un'idea delle dimensioni dell'apparecchio.
Corrispondono a dei test effettuati con una bottiglia campione: la bottiglia tipo "bordolese tradizionale 75
cl" (la normalizzazione riconosce per ogni forma di bottiglie un'origine geografica: bordolese, borgognona,
128

Publicité

loading