• Aprire la porta.
IT
Fig. 40 - Rimozione braciere
• Rimuovere il braciere (vedi Fig. 40 a pag. 28) dalla propria sede, e svuotarlo dalla cenere.
• Rimuovere il cassetto cenere (vedi Fig. 41 a pag. 28) e svuotarlo dalla cenere.
• Se necessario pulire con un oggetto appuntito i fori ostruiti da incrostazioni (vedi Fig. 42 a pag. 28).
Fig. 43 - Pulizia vano braciere
• Pulire ed aspirare il vano braciere e il vano cassetto cenere da eventuale cenere accumulatasi al suo interno
(vedi Fig. 43 a pag. 28 e Fig. 44 a pag. 28).
• Pulire anche il foro caduta pellets con uno scovolino (vedi Fig. 45 a pag. 28).
• Le ceneri vanno poste in un contenitore metallico con coperchio a tenuta, lo stesso contenitore non deve
mai venire in contatto con materiali combustibili (per esempio appoggiato sopra un pavimento in legno),
poiché la cenere all'interno mantiene a lungo la brace accesa.
• Solo quando la cenere è spenta si può gettare nei rifiuti organici.
• Prestare attenzione alla fiamma se assume toni di color rosso, è debole o sprigiona fumo nero: in tal caso il
braciere è incrostato e necessita di essere pulito. Se usurato, va sostituito.
13.3
PULIZIA SERBATOIO E COCLEA
Ad ogni rifornimento di pellet, controllare l'eventuale presenza di farina/segatura o altri sfridi sul fondo del
serbatoio. Se presenti, vanno rimossi con l'ausilio di un aspiratutto (vedi Fig. 46 a pag. 28).
28
Fig. 41 - Rimozione cassetto cenere
Fig. 44 - Pulizia vano cassetto cenere
Fig. 46 - Pulizia serbatotio e coclea
La griglia di protezione mani non deve essere mai rimossa dalla sua sede. Pulire il fondo del
serbatoio e la parte visibile della coclea esclusivamente come mostrato in foto (vedi Fig.
46 a pag. 28).
Fig. 42 - Pulizia braciere
Fig. 45 - Pulizia con scovolino
VENUS PLUS - GIOIA-2