Télécharger Imprimer la page

Miogarden CLASSIC AHS35 10Li Manuel D'utilisation page 23

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Comando/area di lavoro
• Utilizzare solo apparecchi che siano pronti all'uso. Se l'apparecchio, o parti di esso, doves-
sero essere difettosi, occorre farlo revisionare da un tecnico qualificato ed esperto.
• Osservare sempre le normative nazionali e internazionali in vigore e inerenti alla sicurezza, alla
salute e al lavoro.
• Durante l'utilizzo dell'apparecchio si deve mantenere l'area di lavoro pulita e sgombra.
• Durante l'utilizzo dell'apparecchio provvedere a una sufficiente illuminazione.
• Utilizzare sempre il necessario equipaggiamento di sicurezza personale (
di protezione personale – pagina 24).
• Non sovraccaricare l'apparecchio. Usare l'apparecchio esclusivamente per gli scopi previsti.
• Lavorare sempre con prudenza e in perfette condizioni personali: stanchezza, malattie, uso di
alcol, influenze di medicinali o droghe non permettono di avere un comportamento responsa-
bile poiché non consentono di utilizzare l'apparecchio con sicurezza.
Manutenzione
• Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio rimuovere sempre la batteria (disinse-
rire la tensione di alimentazione).
• Si devono eseguire esclusivamente gli interventi di manutenzione ed eliminazione guasti di
seguito descritti. Tutti gli interventi di altra natura devono essere effettuati da un tecnico spe-
cializzato.
• Controllare che tutti i giunti a vite siano correttamente in sede.
• Impiegare soltanto ricambi originali. Solo i pezzi originali sono progettati e, quindi, sono idonei
per l'apparecchio. Se invece si usano altri ricambi, non solo si perde il diritto di garanzia, ma
si può mettere in pericolo sia la propria incolumità che l'ambiente. Conservare l'apparecchio
sempre in un luogo asciutto.
• Proteggere l'apparecchio da eventuali danneggiamenti durante il trasporto.
Malattia di Raynaud (leucodermia delle dita)
Il frequente uso di apparecchi vibranti può causare danni alle nervature delle persone con pro-
blemi di circolazione sanguigna (per es. fumatori, diabetici). In particolare le dita, le mani, le arti-
colazioni delle mani e / o delle braccia mostrano tra l'altro i seguenti sintomi, che però possono
anche essere parzialmente assenti: dolori, formicolio, trafitture, torpore di parti del corpo, pallore
delle pelle.
• Se si notano disturbi insoliti si deve interrompere subito il lavoro e rivolgersi a un medico.
Si possono ridurre considerevolmente i rischi attenendosi alle seguenti indicazioni:
• Mantenere caldo il corpo e in particolare le mani durante la stagione fredda. Lavorare a mani
fredde è il principio scatenante!
• Fare pause frequenti durante le quali si devono tenere le mani in movimento. In tal modo si
favorisce la circolazione sanguigna.
Equipaggiamento
23

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

6307.723