Télécharger Imprimer la page

visomat handy express Mode D'emploi page 23

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

C
10. Misura della pressione arteriosa
Accendere il dispositivo premendo il tasto
Start/Stop. Sul display compare quanto segue
(Figura 1):
Una volta eseguito il bilanciamento rispetto
alla pressione barometrica (Figura 2), dopo
3 brevi segnali acustici inizia il procedimento
automatico di gonfiaggio.
Poco prima dell'inizio del gonfiaggio, viene
svolto un controllo del posizionamento del
bracciale per accertarsi che quest'ultimo sia
stato indossato abbastanza saldamente. L'u-
so di un bracciale indossato non abbastanza
saldamente può fornire valori di misurazione
imprecisi.
Se il bracciale è indossato abbastanza
saldamente, sul display compare il simbolo
Se il simbolo non compare prima dell'attivarsi del segnale del polso,
significa che il bracciale è stato indossato troppo lento. In questo caso
occorre ripetere la misurazione dopo aver indossato correttamente il
bracciale (ved. pag. 41).
La misurazione avviene durante il gonfiaggio. Il simbolo
gia sul display (Figura 3). Inoltre, entra in funzione un segnale acusti-
co per la frequenza del polso.
Il gonfiaggio si arresta non appena vengono rilevati i valori della mi-
surazione; poi il bracciale si sgonfia automaticamente.
La fine della misurazione è indicata da un segnale acustico prolun-
gato.
IT-44
Utilizzo del dispositivo
Figura 1
Figura 2
Figura 3
(vedi Figura 3).
lampeg-
Utilizzo del dispositivo
I valori rilevati di sistole, diastole e polso ven-
gono visualizzati sul display (Figura 4).
Al termine della misurazione vi è nuovamente
la possibilità di modificare la memoria in cui
salvare il valore misurato. A tal fine premere
il tasto di memoria dell'utente per il quale si vuole memorizzare il va-
lore misurato.
Dopo circa 3 minuti il dispositivo si spegne automaticamente. Il di-
spositivo si può spegnere anche prima premendo il tasto Start/Stop.
11. Classificazione dei valori misurati (OMS)
Il dispositivo classifica i valori della pressione ar-
teriosa misurati in base alle direttive emanate
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
nel 1999. In base al triangolo sul display e al cam-
po a colori accanto al display è possibile leggere la
classificazione dopo ciascuna misurazione.
Pressione sistolica
Classificazione
= Valore massimo
Ipertensione di grado 3
Ipertensione di grado 2
Ipertensione di grado 1
Alta-normale
Normale
Ottimale
Figura 4
Pressione diastolica
= Valore minimo
mmHg
mmHg
≥ 180
≥ 110
160-179
100-109
140-159
90-99
130-139
85-89
120-129
80-84
< 120
< 80
IT-45
C

Publicité

loading