C
•
Liberare il polso. Gli abiti o l'orologio/i gioielli non devono assoluta-
mente impedire il flusso sanguigno nel braccio, poiché questo altera
la pressione sanguigna nel punto di misurazione.
•
Infilare il dispositivo in posizione centrale sul
lato interno della parte inferiore del braccio,
direttamente sul polso. Il palmo della mano
deve essere rivolto verso l'alto. La distanza tra
il polso e l'angolo superiore del bracciale deve
essere di circa 5 - 10 mm.
•
Chiudere il bracciale con la chiusura a strappo.
Grazie alla sua forma ottimizzata, il bracciale si posiziona e resta teso per
evitare errori di misurazioni.
8. Postura durante la misurazione
La misurazione deve avvenire possibilmente in posizione seduta. La misu-
razione in posizione distesa è consentita solo in casi eccezionali.
Misurazione in posizione seduta
Sedersi a un tavolo da pranzo, poggiare la schie-
na allo schienale della sedia e piegare il braccio in
modo che il bracciale si trovi esattamente all'al-
tezza del cuore. Appoggiare i piedi sul pavimento
senza incrociare le gambe.
Misurazione in posizione distesa
Distendersi in posizione prona. Allacciare il dispo-
sitivo al polso e posizionarlo all'altezza del cuore
aiutandosi ad esempio con un cuscino. Per rilas-
sarsi prima della misurazione, respirare profonda-
mente 2 o 3 volte.
IT-42
Utilizzo del dispositivo
Utilizzo del dispositivo
Prestare attenzione ai seguenti aspetti:
•
Non piegare mai il braccio.
•
Tenere la mano rilassata, senza irrigidirla o stringerla a pugno.
•
Mantenere immobile il braccio e non parlare durante la misurazione.
Se il bracciale si trova a un'altezza superiore o inferiore rispetto al cuore, il
valore misurato può essere più alto o più basso.
I risultati della misurazione in posizione seduta e in posizione distesa pos-
sono variare leggermente.
9. Selezione dell'utente
Il dispositivo è concepito per due utenti. I valori di entrambi gli utenti
vengono salvati separatamente e possono essere valutati anche in modo
autonomo.
Le due memorie utente possono essere utilizzate anche per valutare sepa-
ratamente le misurazioni effettuate la mattina e quelle effettuate la sera.
A tal fine utilizzare l'utente 1 per la misurazione mattutina e l'utente 2 per
la misurazione serale.
•
Prima della misurazione verificare che sul display sia visualizzato l'u-
tente corretto.
•
Per cambiare l'utente, premere il tasto dell'utente alla cui memoria si
desidera accedere.
•
Eseguire quindi la misurazione.
Anche dopo aver eseguito la misurazione si ha ancora la possibilità di at-
tribuire la misurazione all'utente corretto (ved. pag. 45).
C
IT-43