Télécharger Imprimer la page

Rise RTF 1.3 Manuel D'installation page 9

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INSTALLAZIONE
Una volta posato il tubo corrugato da max. 32mm di diametro e fatto sporgere di circa 50mm, inserire e fare scorrere i cavi di alimentazione e di comando
(fig.4).
In figura 3 è indicato il passaggio dei cavi (C) in base al verso di montaggio del tornello, far passare i cavi sul montante più vicino alla centrale.
Attraverso le indicazioni di foratura di fig. 3 segnare i riferimenti per i fori sul pavimento e forare con un trapano con punta da 12mm per circa 100mm
di profondità.
Prima di fissare il tornello al suolo, appliccare i tasselli chimici e distribuire i cavi elettrici all'interno del montante.
NB: Utilizzare solo ed esclusivamente viteria in acciaio inox per il fissaggio a terra.
Fissare quindi la flangia base per il rotore e i due montanti laterali come indicato in figura 5.
Passare i cavi all'interno del montante più vicino alla centrale.
Con l'aiuto dei golfari M8 già fissati al meccanismo, portare il tetto in posizione, far passare i cavi elettrici attraverso il foro predisposto e fissare il tetto
del tornello tramite le 4 viti TCEI M10x90 (fig.6) e le relative rondelle maggiorate in dotazione.
Come indicato in figura 7, applicare le due parti di transenna laterale e fissarla con le viti TBEI TX M10x25 inox in dotazione.
Successivamente fissare le barre anti-intrappolamento con le medesime viti usate per le transenne (fig. 8).
Prima di fissare la seconda transenna RTF.F opzionale (fig.10) si consiglia di applicare il rotore a tre bracci, prestando attenzione al verso di applicazione
del semigiunto cilindrico (fig.9). Fissare infine il semigiunto utilizzando le 6 viti TCEI M8x45 inox in dotazione.
Una volta terminata la procedura di installazione e dopo aver cablato la centrale di comando CP.RT, applicare il coperchio al tetto e fissarlo con le 6 viti
TBEI TX M6x16 inox fornite.
REGOLAZIONE DUREZZA ROTORE (POSIZIONATORE)
Nel caso in cui il rotore risultasse troppo duro da spingere, occorre agire sul gruppo posizionatore (fig.12).
Nello specifico occorre allentare il dado A e svitare gradualmente il mozzo B fino al raggiungimento della durezza desiderata del rotore. Ricordarsi di
fissare nuovamente il dado A alla fine della procedura.
Nel caso in cui il rotore risultasse invece troppo scorrevole, seguire la procedura inversa (avvitare il mozzo).
REGOLAZIONE RALLENTAMENTO ROTORE (DECELERATORE)
Nel caso in cui il rotore non rallentasse sufficientemente in fase di chiusura, occorre agire sul gruppo deceleratore (fig.13).
Nello specifico occorre allentare (NON svitare completamente) prima di tutto il grano A che fissa la ghiera numerata B del deceleratore e ruotarla.
Il rallentamento del rotore risulterà maggiore con l'aumentare del numero riportato nella ghiera.
Nel caso in cui il rallentamento del rotore fosse eccessivo, seguire la procedura inversa (diminuire il numero riportato nella ghiera).
9

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rtf 1.3 f