Bresser NATIONAL GEOGRAPHIC 9071000 Mode D'emploi page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Questa procedura è necessaria per consentire l'inseguimento degli oggetti
celesti.
6. Posizione di inseguimento e osservazione
Inclinare il corpo del telescopio (tubo) di 90° (No. 15, C). Ruotare il telescopio
di 180° verso destra o verso sinistra, finché la lente dell'obiettivo non punterà
verso il cielo.
Serrare tutti i dispositivi di fissaggio (No. 13, Y + No. 15, A), in modo tale che
sia possibile effettuare l'inseguimento mediante l'asta flessibile.
Agire manualmente sull'asse polare (asse AR) mediante l'asta flessibile (No.
15, D) per compensare la rotazione terrestre, in modo tale da mantenere sempre
l'oggetto puntato nel campo visivo dell'oculare.
Se si desidera orientare il telescopio su un altro oggetto, allentare i dispositivi di
bloccaggio (No. 13, Y + No. 15, A), orientare il tubo nella direzione opportuna e
serrare nuovamente i dispositivi di bloccaggio. Per la regolazione di precisione
utilizzare l'asta flessibile (No. 1, 14 + 15).
CONSIGLIO!
i
L'esatto grado di latitudine del luogo dove è situato
l'osservatore è reperibile in un atlante geografico, dove è
sempre indicato sul margine destro o sinistro della carta.
È anche possibile ricevere tali informazioni presso gli enti
amministrativi locali, l'ufficio catastale o anche in rete:
per es. all'indirizzo www.heavens-above.com. Qui si può
selezionare il proprio paese sotto „Anonymous user >
Select" e ricevere immediatamente i dati richiesti.
7. Cercatore
Il Suo telescopio è ora grosso modo allineato ed impostato.
Per raggiungere una comoda posizione di osservazione, allentare con cura le
viti del sostegno del tubo (No. 1, 8), così da poter ruotare il tubo del telescopio.
Portare l'oculare e il cercatore in una posizione dalla quale si può osservare
comodamente.
L'allineamento di precisione avviene con il cercatore. Guardare nel cercatore
e cercare di centrare la Stella polare con il crocicchio del cercatore. Per
impostare esattamente, aiutarsi con il flessibile dell'asse polare (No. 16) e con
il flessibile dell'asse di declinazione.
8. Osservazione
Dopo aver collimato il crocicchio del cercatore con la Stella polare, si potrà ora
vedere la Stella polare attraverso l'oculare del telescopio.
Eventualmente ora si può puntare la Stella polare in modo più
preciso aiutandosi con i flessibili, come anche intervenire sull'impostazione
della risoluzione dell'immagine agendo sulla manopola della messa a fuoco
(No. 15, F). Ora è possibile inoltre aumentare l'ingrandimento cambiando
l'oculare. Si ricorda che l'ingrandimento delle stelle non è quasi percettibile.
CONSIGLIO!
i
Gli oculari sono sistemi di lenti fatti apposta per l'occhio
umano. Con l'oculare l'immagine che si crea nel punto focale
dell'obiettivo viene recepita, cioè resa visibile e ulterior-
mente ingrandita. Ci vogliono oculari con lunghezze focali
diverse per poter ottenere ingrandimenti diversi.
Si consiglia di cominciare con un oculare con un valore di
ingrandimento basso (= focale corta = 20mm).
9. Ricerca delle stelle
All'inizio sarà sicuramente un po' difficile orientarsi nel cielo stellato, siccome
le stelle e le costellazioni sono in continuo
movimento e cambiano la loro posizione a seconda delle stagioni, della data
e dell'ora.
L'unica eccezione è la Stella polare. Attraverso di essa passa il prolungamento
immaginario dell'asse polare della terra. È una stella fissa e il punto di partenza
delle mappe stellari. Nell'illustrazione sono riportate alcune costellazioni e le
collocazioni di alcune stelle visibili tutto l'anno. Ad ogni modo la posizione degli
astri dipende dalla data e dall'orario.
Puntando il telescopio su una di queste stelle, si può notare che dopo un breve
periodo di tempo essa scompare dal campo visivo dell'oculare. Agendo sul
26
flessibile (No.15, D) dell'asse polare si può bilanciare quest'effetto e il Suo
telescopio seguirà la traiettoria apparente di tale stella.
10. Accessori
Il Suo telescopio nella versione di base ha in dotazione tre oculari (No. 2, 18).
Cambiando gli oculari si può determinare di volta in volta l'ingrandimento del
Suo telescopio.
Formula per il calcolo dell'ingrandimento:
Distanza focale telescopio ÷ Distanza focale oculare = Ingrandimento
Esempi:
Focale
Focale
telescopio
oculare
900 mm
20 mm
900 mm
12 mm
900 mm
4 mm
Il diagonale a specchio (No. 2+18, 19) provoca il ribaltamento (specularmente
capovolto) dell'immagine e viene quindi usato per l'osservazione celeste.
Per ottenere un'immagine non capovolta e non invertita da destra a sinistra,
utilizzare la lente di inversione data in dotazione con il telescopio.
Allentare la vite di fissaggio (No. 8, X) e rimuovere il diagonale a specchio dal
portaoculare (No. 1, 6). Montare la lente di inversione (No. 1+2, 20) nel porta-
oculare e stringere nuovamente la vite di fissaggio. Successivamente inserire
l'oculare (per es. f=20 mm) nell'apertura della lente di inversione e stringere la
vite di fissaggio (No. 9, X).
11. Smontaggio
Dopo un'osservazione che si spera sia stata interessante e fortunata, si con-
siglia di riporre l'intero telescopio in un luogo asciutto e ben areato. In alcuni
modelli di telescopio la montatura e il treppiede sono facilmente separabili tra-
mite viti. Anche separando questi componenti, le impostazioni sulla montatura
rimangono inalterate. Non dimenticare di mettere i coperchietti di protezione
contro la polvere sull'apertura del tubo e sul portaoculare. Riporre anche gli
oculari e tutti gli accessori ottici nei relativi contenitori.
CONSIGLIO
i
La lente di inversione non si presta all'osservazione celeste.
In tal caso si consiglia il solo uso del diagonale a specchio e
di un oculare. Per osservazioni terrestri e naturali si consiglia
invece di usare la lente di inversione con un oculare.
NOTE per la pulizia
Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo
di pelucchi (es. in microfibra). Non premere troppo forte il panno per evitare di
graffiare le lenti.
Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per
la pulizia con un liquido per lenti e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una
leggera pressione.
Proteggere l'apparecchio dalla polvere e dall'umidità! Dopo l'uso, in particolare
in presenza di un'elevata percentuale di umidità dell'aria, lasciare acclimatare
l'apparecchio a temperatura ambiente in modo da eliminare l'umidità residua.
Applicare i copri-obiettivo e conservare l'apparecchio nella borsa fornita.
Parte III – Appendice
1. Possibili oggetti di osservazione
Qui di seguito abbiamo indicato alcuni corpi celesti e ammassi stellari molto
interessanti che abbiamo selezionato e spiegato apposta per Lei. Nelle relative
illustrazioni all'inizio di delle presenti istruzioni troverà le informazioni necessa-
rie su come poter vedere gli oggetti celesti attraverso il Suo telescopio con gli
oculari forniti in dotazione in presenza di buone condizioni di visibilità:
Ingrandimento
Ingrandimento
con 1.5x Lente
di inversione
45X
67X
75X
112X
225X
337X

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières