Regolazione Aria Sulla Testa Di Combustione; Uso Del Bruciatore - baltur SPARKGAS 20 - 20W Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour SPARKGAS 20 - 20W:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7) Dopo aver effettuato la regolazione occorre spegnere e riaccendere alcune volte il bruciatore per verificare che
l'accensione avvenga regolarmente.
8) Quando il bruciatore è acceso occorre verificare, come esposto precedentemente, l'erogazione di gas e la
combustione con gli appositi strumenti. In funzione dei rilievi effettuati si procede variando, se necessario,
l'erogazione del gas e della relativa aria di combustione per adeguare l'erogazione al valore desiderato per il
caso specifico (potenza caldaia) ovviamente occorre anche verificare che i valori della CO
adeguati (CO
max. = circa 10 % per metano e CO = 0,1%).
2
9) Controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza, blocco (staccando il cavo dell'elettrodo di ionizzazione)
pressostato aria, pressostato gas, termostati.

REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE

(vedi BT8769/2 e 0002932161)
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da chiudere o aprire il passaggio dell'aria
tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un'elevata pressione a monte del disco
anche per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione della
stessa nel combustibile e, quindi, un'ottima miscela e stabilità di fiamma. Può essere indispensabile avere un'ele-
vata pressione d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente
indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurrizato e/o ad alto carico termico.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione deve
essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della
pressione dell'aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell'aria sulla testa, tale da richie-
dere una sensibile apertura della serranda aria che regola il flusso all'aspirazione del ventilatore bruciatore,
ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata.
In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione in una
posizione intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo
che chiude l'aria sulla testa di combustione, spostandolo in avanti o in dietro, in modo da avere un flusso d'aria
adeguato, all'erogazione, con serranda di regolazione dell'aria in posizione sensibilmente aperta. Riducen-
do il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre evitare la chiusura completa.
N.B. Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perchè, nel caso in cui si è chiuso il passaggio tra testa
e disco, può capitare che la velocità della miscela (aria/combustibile) sia talmente elevata da rendere diffi-
coltosa l'accensione. Se si verifica questo caso, occorre aprire, per gradi, il regolatore fino a raggiungere
una posizione in cui l'accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di particolare manutenzione, sarà comunque bene controllare periodicamente che il
filtro del gas sia pulito e l'elettrodo di ionizzazione efficiente. Occorre anche verificare che la scintilla dell'elettrodo
di accensione avvenga esclusivamente tra tra lo stesso ed il disco di lamiera forata.
Può anche rendersi necessaria la pulizia della testa di combustione. Occorrerà fare attenzione, durante l'opera-
zione di rimontaggio, di centrare esattamente gli elettrodi (quello di accensione e quello di rilevazione fiamma) per
evitare che gli stessi si trovino a massa con conseguente bloccaggio del bruciatore.

USO DEL BRUCIATORE

Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico quindi non occorrono manovre di regolazione durante
il suo funzionamento. La posizione di "blocco" è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si dispone, automa-
ticamente, quando qualche componente del bruciatore o dell'impianto non sia efficiente, occorre quindi accertarsi
prima di "sbloccare", che la causa del "blocco" non costituisca situazione di pericolo.
Le cause del blocco possono avere carattere transitorio (esempio, aria nelle tubazioni ecc.) e, quindi, se sblocca-
to, il bruciatore si rimette a funzionare regolarmente. Quando i "bloccaggi" si ripetono (3 - 4 volte di seguito) non
si deve insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, oppure richiedere l'intervento del tecnico del Servizio
Assistenza. Nella posizione di "blocco" il bruciatore può restare senza limite di tempo. In caso di emergenza
chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere l'alimentazione elettrica.
11
e del CO siano
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sparkgas 30 - 30wSparkgas 35 - 35w

Table des Matières