IT
Descrizione del Prodotto
Un'avvitatore a impulsi portatile è un utensile manuale a batterie che funziona sfruttando impulsi rotatori per serrare o allentare dispositivi di
fissaggio filettati attraverso supporti portautensili staccabili temprati.
Regole Generali sulla Sicurezza
• Avvertenza! Legere tutte le istruzioni. Il mancato rispetto di tutte le istruzioni sopra elencate può causare scosse elettriche, incendi e/o gravi
lesioni. Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni come riferimento futuro. Il termine "utensile elettrico" in tutte le avvertenze elencate di
seguito si riferisce agli utensili elettrici azionati mediante rete elettrica (con cavo) o a batteria (cordless).
• È vostro compito mettere a disposizione delle altre persone che utilizzeranno questo prodotto le informazioni sulla sicurezza. Il
mancato rispetto delle specifiche e delle normative può causare lesioni fisiche.
• L'installazione, il funzionamento, il collaudo e la manutenzione di questo prodotto devono essere sempre conformi alle specifiche e
alle norme vigenti (locali, statali, nazionali, federali ecc.). È vostro compito provvedere all'osservanza di queste normative. L'inosservanza
degli standard e delle normative può provocare lesioni fisiche.
Sicurezza dell'area di lavoro
• Tenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata. Banchi in disordine e scarsa illuminazione facilitano gli incidenti.
• Non adoperare utensili elettrici in atmosfere esplosive o in presenza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici
generano scintille che possono incendiare polveri o vapori infiammabili.
• Tenere lontani bambini e visitatori durante il funzionamento degli utensili elettrici. Una distrazione può far perdere il controllo
dell'utensile.
• Tenere presenti eventuali pericoli coperti da altre superfici o nascosti nell'area di lavoro. Non toccare né danneggiare cavi, condotte,
tubi o manicotti contenenti fili elettrici, gas esplosivi o liquidi pericolosi. Ne potrebbero derivare scosse elettriche, incendi o lesioni
fisiche.
Sicurezza elettrica
• Le spine degli utensili elettrici devono corrispondere alla presa di corrente. Non modificare le spine in alcun modo. Non usare
riduttori con utensili elettrici collegati a terra (massa). Le spine non modificate e che corrispondono alle prese ridurranno il rischio di
scossa elettrica.
• Evitare il contatto del corpo con superfici collegate a terra (massa) quali tubi, radiatori, cucine economiche e frigoriferi. Con il
contatto, anche il corpo può essere collegato alla linea di massa e dunque aumenta il rischio di scossa elettrica.
• Non esporre gli utensili elettrici a pioggia o umidità. L'infiltrazione di acqua in un utensile elettrico aumenta il rischio di scossa elettrica al
momento dell'utilizzo.
• Non utilizzare erroneamente il cavo. Non usare mai il cavo per trasportare, tirare o scollegare l'utensile elettrico. Tenere il cavo
lontano da calore, olio, spigoli vivi o parti in movimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche.
• Quando si utilizza un utensile elettrico all'aperto, utilizzare una prolunga idonea a tale uso. L'uso di un cavo idoneo per utilizzo
all'aperto riduce il rischio di scossa elettrica.
• Se l'utilizzo di un utensile elettrico in un punto umido è inevitabile, utilizzare un'alimentazione protetta da un dispositivo per
corrente residua (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce il rischio di scosse elettriche.
• Usare sempre una tensione di alimentazione adatta. Una tensione non adatta può provocare elettroshock, incendi, funzionamento
anomalo o può causare infortuni agli operatori.
• Assicurarsi che tutti i fili elettrici e i cavi siano della misura adatta, e che tutte le spine e i connettori siano fissati bene. Fili elettrici
della dimensione errata o collegamenti allentati possono provocare elettroshock, incendi e possibili infortuni agli operatori.
Sicurezza Personale
• Stare attenti, guardare cosa si sta facendo e usare il buon senso quando si adopera un utensile elettrico. Non utilizzare l'utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto l'influenza di droghe, alcool o farmaci. Un momento di disattenzione nell'utilizzo di utensili elettrici
può provocare gravi lesioni fisiche.
• Utilizzare attrezzature di sicurezza. Indossare sempre gli occhiali di protezione. Attrezzature di sicurezza, quali maschere antipolvere,
scarpe antinfortunistiche e antiscivolo, caschi o protezioni per le orecchie, usate all'occorrenza, ridurranno il rischio di lesioni fisiche.
• Evitare l'accensione involontaria dell'utensile. Accertarsi che l'interruttore si trovi in posizione OFF prima di collegare la presa. Il
trasporto di utensili elettrici tenendo il dito sull'interruttore oppure con la spina inserita e l'interruttore su "ON" può provocare incidenti.
• Togliere dall'utensile chiavi di regolazione o avvitatori prima di accenderlo. Un avvitatore o una chiave che rimane attaccata a una parte
rotante dell'utensile elettrico può provocare lesioni fisiche.
• Non sporgersi. Mantenere in ogni momento la stabilità e l'equilibrio. Ciò consente un controllo migliore dell'utensile elettrico in
situazioni inattese.
• Usare un abbigliamento adeguato. Non indossare indumenti troppo larghi o gioielli. Legare i capelli lunghi. Tenere capelli, vestiti e
guanti lontani dalle parti mobili. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi potrebbero infatti impigliarsi nelle parti mobili.
• Se sono presenti dei dispositivi per il collegamento ad impianti di estrazione e raccolta della polvere, accertarsi che siano usati e
collegati correttamente. L'uso di tali dispositivi può ridurre i pericoli correlati con la polvere.
• Usare morsetti o altri sistemi pratici per fissare e supportare il pezzo da lavorare su una piattaforma stabile. Tenendo il pezzo con la
mano o appoggiandolo contro il proprio corpo si crea una situazione di instabilità che può facilmente comportare perdita della presa.
• Prevenire l'esposizione o l'inalazione di polveri e particelle nocive generate dagli utensili durante il loro funzionamento.
- Alcune delle polveri generate da operazioni come sabbiatura, segatura, smerigliatura, perforazioni e altre operazioni legate ad attività
edili contengono sostanze chimiche che possono causare cancro, malformazioni fetali o altri disturbi dell'apparato riproduttivo. Alcune di
queste sostanze sono:
- piombo contenuto nelle vernici al piombo,
- silice cristallina contenuta nei mattoni, nel cemento e in altri materiali edilizi,
- arsenico o cromo contenuto nel legno trattato.
- Il rischio derivante dall'esposizione a queste sostanze varia a seconda della frequenza di esecuzione di questo tipo di operazioni. Per ri-
durre l'esposizione a queste sostanze: lavorare in una zona ben areata e con dispositivi di sicurezza approvati quali mascherine antipolvere
progettate per filtrare le particelle microscopiche.
IT-1
AVVERTIMENTO
47644658001_ed1