- Verificare la pressione dei pneumatici ed il loro stato d'uso; - Verificare l'area di rispetto e le aree di lavoro;
- Verificare che le protezioni siano fissate correttamente; - Verificare che le indicazioni e le avvertenze siano presenti sulla
macchina e facilmente visibili. - Effettuare un test generale di tutti i comandi meccanici e elettrici della macchina, a vuoto per
verificarne la correttezza, l'efficacia e funzionalità;
Controllare il rifornimento carburante in modo da evitare di dover interrompere il lavoro.
5.7 Addestramento
Prima dell'utilizzo della macchina è necessario leggere attentamente questo manuale di istruzioni,
apprendendo le modalità e le procedure per operare in sicurezza.
6.1 Regolazione della macchina
•
Al primo utilizzo in cantiere, la macchina non ha bisogno di regolazioni. Verificare solo i punti definiti in :
5.4 Operazioni preliminari prima dell'uso.
Non effettuare le regolazioni con macchina in movimento/lavoro. Seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA.
sicurezza/utilizzo impostati sulla macchina non autorizzati dal personale tecnico Silla o non indicati sul
presente manuale di istruzioni, possono creare problematiche qualitative sul prodotto e notevoli pericoli per
l'operatore. La Silla non si ritiene responsabile ai fini di affidabilità, prestazioni e sicurezza della macchina nel caso di
eventuali variazioni/alterazioni alla macchina e ai relativi parametri di lavoro/sicurezza
6.2 Regolazione del freno di stazionamento
La regolazione del freno di stazionamento si effettua direttamente sulla leva del freno. Ruotando la manopola della leva freno si
ha la regolazione, in un senzo si allenta, nell'altro si stringe. Per ottenere una giusta regolazione, lo sforzo sulla leva del freno
deve essere di 10Kg. Evitare di "giocare" con la manopola del freno,
6.3 Regolazione del sedile
Regolazione avanti-indietro.
da regolare adeguatamente la distanza della pedaliera: infatti l'operatore deve
essere in grado di premere a fondo i pedali mantenendo la schiena appoggiata al
sedile. Per regolare la posizione del sedile agire sulla leva indicata e far scorrere lo stesso nella posizione ideale. Assicurarsi
che il sedile sia bloccato.
7.1.1 Scatola porta fusibili
1- +30 15A 2- +30 Batteria 10A 3- +30 Alimentazione spie 4- +15 Chiave avviamento
5- Alimentazione luci posizione 3A
7- Luci anabbaglianti 7,5A 8- Luci abbaglianti 7.5A
10- +15 Chiave avviamento 7,5A
12- Giro faro 15A
Durante l'uso, seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel cap. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Manuale di Istruzioni per l'uso Rev. 6 del 14/01/19
DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
- Verificare i vari livelli olio motore, liquido freni e frizione, olio idraulico. -
si rischia di manometterla e al momento necessario non
funzionerà adeguatamente.
Il sedile può essere spostato avanti e indietro in modo
6- Alimentazione luci posizione 3A
11- +15 Alternatore e consenso marcia indietro 1A
REGOLAZIONI
6.
Ogni regolazione e/o variazione dei parametri di
7.UTILIZZO
7.1Strumenti di controllo
10 - Chiave di accensione
11 - Spia carica generatore
12 - Spia livello olio
13 - Spia luci di posizione
14 – Starter
15 – Box fusibili
16 – Interruttore girofaro
17 - Spia fari abbaglianti
18 - Spia Indicatori direzione
19 – Interruttore indicatori di direzione
20 - Luci di emergenza
21 – Comando luci e Claxson
9- Claxson e avvisatore acustico 3A
F
.
1
2
3
4
5
6
7
9
10
11
12
Pagina 8 di 56
8