Collegamento al bruciatore pilota
Possono essere utilizzati tubi da Ø 4 mm, Ø 6 mm o Ø 1/4". Usare raccordo e bicono di adatte dimensioni. Coppia di
serraggio: 7 Nm.
Collegamento alla camera di combustione
Si raccomanda di collegare il regolatore di pressione alla camera di combustione qualora questa sia pressurizzata. A
tal scopo si consiglia l'utilizzo dei raccordi 0.958.057 o 0.958.058 a seconda delle caratteristiche dell'apparecchio di
utilizzo. Coppia di serraggio: 1 Nm.
Collegamento della termocoppia
La connessione della termocoppia può essere parallela all'uscita gas principale o, in alternativa, perpendicolare.
Coppia di serraggio: 3 Nm.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Avvertenze generali
Tutti i collegamenti elettrici vanno effettuati rispettando quanto prescritto dalle norme elettriche in vigore. Accertarsi
che tensione e frequenza delle bobine, indicate sulla valvola, siano corrette. Verificare che tutti i collegamenti, in par-
ticolare quello di massa, siano eseguiti a regola d'arte. Si raccomanda l'utilizzo degli appositi connettori per il
collegamento delle versioni alimentate a tensione di rete. In particolare, allo scopo di assicurare che la valvola sia
sempre inserita nel circuito di terra dell'apparecchio, si raccomanda che il connettore di alimentazione della EV2, che
comprende il terminale di massa, sia sempre utilizzato e protetto da eventuali allentamenti dalla vite di fissaggio.
Le versioni a 24 VAC devono essere alimentata tramite un trasformatore di isolamento (a bassissima tensione
di sicurezza, secondo EN 60742).Per il collegamento, utilizzare terminali fast-on tipo 6,3x0,8 mm. Eseguire i colle-
gamenti conformemente a quanto specificato nelle istruzioni tecniche del dispositivo di controllo di fiamma utilizzato
e/o nelle norme specifiche relative all'apparecchio. I dispositivi elettrici di interruzione di sicurezza (per esempio il
dispositivo di controllo di fiamma, il termostato di limite e simili) devono interrompere l'alimentazione elettrica ad
entrambe le elettrovalvole di sicurezza contemporaneamente.
V~
TARATURE E REGOLAZIONI
Tutte le regolazioni vanno fatte in base alle specifiche caratteristiche dell'apparecchio di utilizzo. Verificare la
pressione in entrata ed in uscita mediante le apposite prese di misura previste allo scopo. A controllo effettuato
tapparle a tenuta tramite le apposite viti. Coppia di serraggio consigliata: 2.5 Nm.
Regolazione delle pressioni di uscita
Pressione massima
Alimentare l'operatore modulante con la corretta tensione. Girando il dado [B] in senso orario (usare una chiave da 10
mm) la pressione di uscita aumenta.
Pressione minima (procedere solo dopo aver completato la taratura della pressione massima di uscita):
Disinserire l'alimentazione del modulatore. Tenendo bloccato il dado[B] con una chiave, girare la vite[A] in senso
orario per aumentare la pressione di uscita.
Concluse le tarature:
- controllare i valori della pressione minima e massima, se necessario procedere ad un eventuale ritocco
- applicare il cappuccio in plastica [C].
Regolazione della portata di gas alla fiamma pilota (versioni con uscita pilota)
Ruotare la vite "Pilot" in senso orario per diminuire la portata.
ATTENZIONE: Alla fine di tutte le operazioni di taratura e regolazione, verificare isolamento elettrico, tenuta di gas e
buon funzionamento dell'apparecchio di utilizzazione. A regolazioni effettuate applicare gli appositi sigilli e/o bloccare
con vernice le viti di regolazione, avendo cura di non ostruire l'orifizio del regolatore di pressione.
14
Operatore modulante a gradini
L'operatore modulante deve essere
alimentato con tensione raddrizzata
a doppia semi-onda. A tal fine
si raccomanda l'utilizzo di connettori tipo
350 provvisti di circuito raddrizzatore
incorporato. In alternativa, il circuito
SMD
di alimentazione dell'operatore modulante
deve prevedere un ponte di diodi ed un
dispositivo di smorzamento (ad es.VDR)
opportunamente dimensionati.